• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette


Il Wi-Fi gratuito a Lissone è un successo: nei primi 3 anni sono 15 mila utenti

0 Comment
 10 Ott 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Quasi 15.000 utenti iscritti al Wi-Fi gratuito a Lissone, un servizio progettato per rendere più smart e digitale la città. Il dato emerge a 3 anni dall’introduzione – avvenuta nel settembre 2016 – della possibilità di navigare free in buona parte delle aree verdi e dei luoghi strategici della città; un’innovazione tecnologica che rientra nell’ambito del progetto “Lissone in rete”, realizzato dall’amministrazione comunale in sinergia con la Elsyconn S.r.l. – azienda di Carate Brianza che da anni opera nel settore dell’Information Technology su tutto il territorio nazionale.

A 3 anni di distanza dal simbolico taglio del nastro è stato raggiunto l’importante traguardo dei 15.000 iscritti; Lissone conferma così non solo di essere aperta alle nuove tecnologie, ma di essere anche sensibile alle proposte legate al mondo digitale. Le iscrizioni per punto di accesso provengono prevalentemente dalla zona della biblioteca civica (49%), dalla stazione ferroviaria (23%) e da Palazzo Terragni-Piazza Libertà (12%). Anche per quanto riguarda le sessioni di utilizzo, l’area della biblioteca è tra le favorite degli utenti (39%), precedendo Palazzo Terragni/Piazza Libertà (23%) e la stazione ferroviaria (17%).

Si registrano comunque dati in crescita anche per quanto riguarda le altre aree del territorio coinvolte dal progetto Wi-Fi free: in forte incremento l’utenza che si connette e naviga senza alcun costo nella zona Cubotto, nei giardini Piermarini, a Santa Margherita, nei giardini Moro e di via Giotto, una delle zone a cui è stata estesa la navigazione free.

Negli ultimi 6 mesi le iscrizioni si sono assestate su una media di 250 al mese, confermando la continua ricerca del servizio da parte di utenti sia di Lissone che provenienti dai Comuni limitrofi.  Il numero di utilizzatori ha raggiunto picchi di circa 700 al mese, soprattutto a inizio estate, nel periodo strettamente legato alla fine delle scuole e all’inizio degli esami scolastici.

Le sessioni di utilizzo da parte degli utenti hanno toccato quota 10 mila al mese, mantenendosi su questi livelli per la maggior parte del periodo estivo. Le ore di utilizzo (con un massimo di 25mila ore a maggio e un minimo di 5 mila a settembre) confermano un uso prolungato della connessione anche per ragioni di studio oltre che di divertimento.

Restano invariate le modalità per accedere al wi-fi pubblico ed usufruire del servizio: chi interessato deve semplicemente registrarsi con un numero di cellulare, sul quale poter ricevere (tramite Sms) una password personale. In questo modo, è possibile navigare senza limitazioni in tutte le aree comunali dotate di connessione. Da ricordare il limite di 60 minuti per ciascuna connessione, allo scadere della quale è sufficiente effettuare una nuovo login per poter proseguire. La navigazione “free” è attiva in 9 giardini pubblici, 7 piazze e 16 strutture pubbliche.

“La quota di 15 mila iscritti rappresenta un traguardo importante di iscrizioni e significa che l’Amministrazione Comunale ha erogato gratuitamente un servizio a centina di persone che nel corso di questi tre anni hanno avuto bisogno di internet – commentano il sindaco Concettina Monguzzi e l’assessore all’Innovazione tecnologica Domenico Colnaghi – Proprio quest’anno abbiamo esteso ulteriormente le aree coperte dal wi-fi gratuito, avvicinandoci ulteriormente alle esigenze dei cittadini. Questo importante traguardo mostra che la città si sta evolvendo e noi con essa ed è anche la conferma della necessità di spostare sempre più i nostri servizi sulle piattaforme digitali, dando riscontro a ciò che ci chiede un’utenza sempre più tecnologicamente avanzata”.

    Share This


Related Posts


Siccità: a Lissone arriva l’ordinanza sul consumo dell’acqua
Luglio 2, 2022

Lissone: arte, musica e cinema per l’estate in città
Giugno 25, 2022

Lissone al centrodestra: Laura Borella vince al primo turno (50,36%)
Giugno 13, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....