• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura


Buono badanti: Seregno stanzia 50 mila euro per l’assistenza ad anziani e disabili

0 Comment
 11 Ott 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Cinquantamila euro a sostegno delle persone anziane e disabili che necessitano di cure a domicilio prestate da assistenti familiari regolarmente assunti. Li mette a disposizione il Comune di Seregno attraverso un bando in scadenza il prossimo 15 novembre. Il bando prevede il rimborso per un importo massimo di 1.500 euro calcolato sulle spese documentabili sostenute nel corso del 2019.

Possono richiedere il contributo persone anziane (oltre i 65 anni di età), adulti con invalidità superiore al 75 per cento e minori invalidi con difficoltà persistenti a svolgere le funzioni proprie dell’età. Per tutti è richiesto un indicatore Isee inferiore a 25 mila euro.

“Con questo intervento – afferma Laura Capelli, assessore alle Politiche sociali -, che purtroppo ad oggi è da considerare una tantum, quindi non replicabile per gli anni a venire, abbiamo voluto offrire un segnale di attenzione alle persone che vivono una situazione di fragilità, persone che sono in continuo aumento. Il nostro intervento è complementare a quello analogo proposto da Regione Lombardia, che però è più restrittivo rispetto ai criteri di partecipazione. Alle badanti coinvolte nel contributo proporremo anche di partecipare a corsi di formazione finalizzati ad accrescere le loro competenze professionali nelle attività di cura di anziani e disabili”.

Per informazioni è possibile rivolgersi all’ufficio Servizi sociali in via Oliveti 17, anche telefonicamente allo 0362/263.401.

 

    Share This


Related Posts


Giussano: con il Comune un anno di formazione per 15 assistenti di famiglia
Giugno 19, 2022

La Cisl Monza e Brianza: “Ristorazione scolastica e badanti, con il Covid lavoratori in crisi”
Febbraio 8, 2022

A Seregno lo Sportello badanti raddoppia dopo i risultati positivi dell’anno Covid
Maggio 21, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....