• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro

Siccità, Fontana: "C'è l'accordo con il Trentino, ma preoccupa mancanza di pioggia"

Giornata di controlli nelle stazioni lombarde: 12 denunce

Lombardia: 11.627 casi, tasso di positività al 23,35%


Monti (Lega): “Solidarietà ai pendolari. Trenord migliora, pesanti responsabilità di Rfi”

0 Comment
 18 Ott 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


“Esprimo la massima solidarietà ai passeggeri e in particolar modo ai pendolari, per i problemi vissuti, ma soprattutto voglio sottolineare come questi non debbano essere presi in giro con la propaganda spicciola di qualcuno, Pd in testa”. Lo afferma il vice capogruppo della Lega e vice presidente della V Commissione Trasporti del Pirellone Andrea Monti, a seguito dell’audizione di Trenord.

“Abbiamo ascoltato le parole dell’amministratore delegato di Trenord, Marco Piuri – prosegue Monti – e prendiamo atto di come l’operato dell’azienda degli ultimi mesi abbia portato ad un miglioramento rispetto alla fase emergenziale dello scorso anno ma, come Regione Lombardia, non possiamo restare indifferenti di fronte alle troppe problematiche ancora esistenti. Uno dei punti critici resta l’inadeguatezza e le condizioni della rete, principale causa di ritardi e soppressioni delle corse. L’infrastruttura però è per la stragrande maggioranza delle tratte nelle mani di RFI (Gruppo FS), azienda interamente controllata dallo Stato centrale. A questo proposito ho protocollato una richiesta ufficiale di audizione dei vertici di RFI presso la nostra Commissione. Vogliamo da loro risposte chiare circa la manutenzione e il necessario potenziamento della rete ferroviaria lombarda. Ritengo inoltre che sarebbe il caso di convocare un tavolo anche con il Ministro dei Trasporti, che fra l’altro fa parte dello stesso schieramento di chi oggi in Commissione sbandierava foto di treni sovraffollati, evitando però il minimo accenno alle proprie responsabilità”.

Nel corso del suo intervento, inoltre, Monti ha replicato al Consigliere regionale Niccolò Carretta che durante l’audizione ha mostrato delle immagini di treni sovraffollati. “Brandire fotogrammi di convogli affollati nell’orario di punta – prosegue l’esponente del Carroccio – rappresenta soltanto un’operazione propagandistica in quanto ciò, purtroppo, accade ovunque e su tantissimi mezzi di trasporto del mondo a certe ore del giorno. Lo dimostra bene la reazione scomposta, e ai limiti della sceneggiata, del collega Carretta quando ho cercato di fargli notare come la medesima scena si ripeta a bordo delle metropolitane gestite dall’Atm del sindaco Beppe Sala. Evidentemente però la brama della difesa ideologica ad oltranza di certi amici supera di gran lunga l’onestà intellettuale della sinistra, i cui esponenti scattano come molle impazzite quando qualcuno si permette di smontare le loro balle, proprio come avvenuto per i disastri da loro causati con la tariffa unica integrata”.

    Share This


Related Posts


Pedemontana, Monti: “Pd contro un tavolo tecnico sulla tratta D, vuole solo il caos”
Giugno 15, 2022

Monti: “Anche Assolombarda tira le orecchie ai sindaci che dicono no a Pedemontana”
Maggio 31, 2022

Monti contro i sindaci del vimercatese: “Una sceneggiata la biciclettata anti Pedemontana”
Maggio 29, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....