• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Zibido San Giacomo (Mi) - Scontro nella notte, 1 morto e 2 feriti

San Giuliano Milanese (Mi) - Arrestati 2 baby rapinatori seriali

Milano - Truffa informatica: la Polizia di Stato restituisce i soldi a una ditta

Gallarate (Va) - Intrusione negli edifici: la Polizia denuncia un 37enne

Ricorso della Regione Lombardia: il Tar rinvia la decisione sulla zona rossa

Lombardia, il tasso di positività sale al 5,9% ma calano decessi e ricoveri


Al Museo Vignoli di Seregno un viaggio nella storia attraverso il modellismo

0 Comment
 19 Ott 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Una mostra di modellini grandi, in scala 1:6, e una serie di eventi collegati per compiere un “Viaggio nella Storia”: questo il percorso proposto dalle associazioni combattentistiche ed arma, percorso che si articolerà nello spazio del Museo dei Vignoli da oggi, sabato 19 ottobre, fino al 10 novembre.

In mostra ci saranno le opere del Gruppo di Studio Modellistico GSMI (associazione di rilievo nazionale che raccoglie appassionati di tutti i generi di modellismo) e del gruppo Mezzi Grandi. Il Gruppo di Studio Modellistico GSMI allestisce campi di battaglia, tende, contraerea e postazioni di guardia in cui poi si possono ammirare carri armati e mezzi gommati in movimento.

Eventi collaterali sono in programma sabato 26 ottobre alle 17 (convegno “Costruzione, Autocostruzione, Ricostruzione – Concetto di Diorama navale. Pratica evolutiva modellistica”, promosso da Gruppo di Studio Modellistico GSMI e da Gruppo Magellano, relatori Massimo Palandri e Carlo Cavalletto) e sabato 2 novembre sempre alle 17 (convegno “La Sanità militare negli anni della Grande Guerra”, relatore Enrico Macchi).

La mostra potrà essere visitata dal lunedì al venerdì dalle 13.30 alle 19, sabato e domenica dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 19. L’ingresso è libero.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy