• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro

Siccità, Fontana: "C'è l'accordo con il Trentino, ma preoccupa mancanza di pioggia"

Giornata di controlli nelle stazioni lombarde: 12 denunce

Lombardia: 11.627 casi, tasso di positività al 23,35%


Al Binario 7 va in scena la realtà del Kurdistan, “Il Paese che non c’è”

0 Comment
 25 Ott 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Non poteva esserci più attinenza agli eventi di cronaca delle ultime settimane per l’apertura de “L’altro Binario”: l’attacco del nord della Siria da parte della Turchia ha scosso l’opinione pubblica. Negli ultimi giorni anche in Italia sono stati organizzati presidi e manifestazioni per invitare l’Europa e gli organismi internazionali a mettere in campo ogni sforzo possibile per bloccare l’invasione turca del Rojava, la regione curda siriana.

Il paese che non c’è esiste. Ed è abitato da un popolo, quello curdo, che ha ricominciato a sognare. Sogna di poter essere popolo, senza diventare stato. Sogna di poter vivere in una terra di pace, dove la diversità delle religioni e delle etnie non provochi massacri. Dove la gente possa decidere del proprio destino, autogovernandosi. Dove le donne possano uscire dalle proprie case, scoprendo finalmente il volto e prendendo parola. 

In scena una storia che parla a tutti. È possibile un altro respiro? Un altro sentimento del vivere, della lotta, della battaglia, dell’amore, dell’incontro con il mondo? 

Le storie di quel popolo arrivano anche in Italia: succede quando quegli uomini e quelle donne, su un barcone o via terra, in fuga dalle guerre, dalle prigioni, dalle persecuzioni politiche, arrivano sulle nostre coste e nelle nostre città. E allora: qual è il nostro sguardo? Cosa significa per noi la loro presenza? 

Il paese che non c’è è storia mitica di un popolo, della resistenza sulle montagne e in mezzo ai deserti. È testimonianza della battaglia che ovunque lo ha visto in prima fila contro la ferocia delle milizie fondamentaliste e del fascismo islamico. È cronaca pulsante, presente, che irrompe sulla scena con le sue notizie, con l’insopprimibile urgenza di essere raccontata. Perché c’è bisogno di reagire: anche qui, anche da noi.

Il progetto va in scena oggi (venerdì 25) e domani con inizio alle 21. Biglietto d’ingresso a 15 euro (6 euro per gli under 18).

(foto Salvatore Pastore)

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....