• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"


I grissini? Per il 71% degli italiani sono lo snack perfetto

0 Comment
 26 Ott 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


Il 71% degli italiani considera i grissini uno snack perfetto durante i vari momenti della giornata. Emerge da un’indagine promossa da Espresso Communication per Vitavigor, marchio dei grissini di Milano che ha deciso di celebrarli in occasione del 25 ottobre per la “Giornata del Grissino” (Breadstick Day) attraverso un monitoraggio online su circa 1400 connazionali tra i 18 e i 60 anni.

Lo studio, realizzato per la festa del grissino nata negli Usa, evidenzia che l’abitudine di consumo è praticata soprattutto durante cene (54%) e pranzi (45%), mentre tra gli abbinamenti più gettonati ci sono salumi (69%), formaggi (60%) e salse (53%.

Tra i maggiori estimatori in rete del grissino troviamo gli italiani tra i 30 e i 45 anni (39%), mentre le regioni breadstick-lover sono Piemonte (21%), Lombardia (17%) e Lazio(15%). Su Instagram l’hashtag #grissini raccoglie oltre 61 mila menzioni, mentre #breadstick e #breadsticks totalizzano quasi 200mila post.

“La passione per i grissini – spiega la marketing manager di Vitavigor Federica Bigiogera – non conosce confini, soprattutto quando gli ingredienti di qualità e le ricette originali di una volta, come quelle di mio nonno Giuseppe, garantiscono un gusto e una croccantezza davvero inconfondibili”. “Abbiamo deciso – aggiunge- di celebrare anche in Italia questa passione proprio perché i nostri prodotti hanno oltre 60 anni di storia alle spalle e sono amati da grandi e piccini in tutto il mondo”.

    Share This


Related Posts


Coldiretti: “Con il caldo aumenta il consumo di frutta (+20%)”
Giugno 27, 2022

Ucraina, aumenta la spesa a tavola per gli italiani: +8,1 miliardi
Giugno 15, 2022

A tavola il made in Italy è da record: +20%
Giugno 14, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....