• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Vaiolo delle scimmie, isolato il virus all'ospedale Sacco di Milano

Viadanica (Bg) - Precipita con il parapendio, grave una turista di 34 anni

Milano - Eventi e visite guidate in Regione per la Festa della Lombardia

Lombardia: 2.449 casi, tasso di positività sempre più giù (8%)

Leolandia e Regione Lombardia regalano un giorno di divertimento ai bambini ucraini

Gimondi Camp: un'estate in bicicletta sulle orme del grande campione


“Niente confini, solo orizzonti”: alla galleria civica di Seregno la mostra di Raffaella Surian

0 Comment
 27 Ott 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – “Niente confini, solo orizzonti” è la mostra personale di Raffaella Surian, che si inaugura l’1 novembre alla galleria civica “Ezio Mariani”. Fortemente voluta dall’associazione culturale “L’Umana Avventura”, raccoglie trenta opere fra acqueforti e collage, sintesi di un percorso di ricerca continua nella tecnica dell’incisione.

“Il paesaggio e tutta la natura – sottolinea Marco Bugatti, curatore della mostra – rappresentano da secoli un punto iconografico fondamentale nell’arte figurativa e sorgente di una cospicua parte della creatività che ha attraversato il tempo grazie ad artisti eccellenti. Ognuno di essi ha declinato e orientato questo soggetto in numerose apparizioni e suggerimenti, cosicché ogni volta campi agricoli, marine, luoghi boschivi, cieli tersi, nuvole sono apparsi ai nostri occhi come se non li avessimo mai visti e conosciuti prima. La proposta del paesaggio ricolloca il nostro sguardo in una diversa prospettiva, lo accende e lo illumina scorgendo in ogni cosa un barlume di novità. È in questo frangente che il paesaggio acquista un sapore nutrito di mistero e di immaginifico e si impone alla mente e al cuore nel suo momento aurorale”.

“Raffaella Surian – aggiunge Bugatti – interseca esattamente a questo livello la sua ricerca artistica. I paesaggi sono dunque frammenti di memoria, coagulo di sguardi accesi da uno stupore primigenio. La sorpresa di un orizzonte è l’emergenza che supera ciò che è scontato e perciò non visto o mai visto. L’orizzonte non delimita, accenna e suggerisce. È la meraviglia della terra intrisa di cielo che innerva le carte di Raffaella Surian. È il miracolo scoperto delle cose che stanno al loro posto ogni giorno. È il modo sacro di vivere e anche direi, di dipingere”.

Raffaella Surian, padovana di nascita e brianzola di adozione, si è diplomata alla Naba sotto la direzione di Guido Ballo, seguendo i corsi di Veronesi, Tadini, Isgrò e appassionandosi alle tecniche dell’incisione con Walter Valentini, che affiancherà poi come assistente. Gravi vicissitudini personali hanno determinato abbandoni e riprese della sua attività artistica. Dino Formaggio, Paolo Biscottini, Giorgio Segato e Marco Fragonara sono i curatori di alcune sue mostre.​

“Niente confini, solo orizzonti – Opere su carta e incisioni di Raffaella Surian” si inaugura l’1 novembre alle 16.30 alla galleria civica “Ezio Mariani” e rimarrà aperta fino al 10 novembre. Ingresso libero dal lunedì al venerdì ore 16-19, sabato e domenica ore 10-12 e 16-19.

    Share This


Related Posts


Monza, dal 27 al 29 maggio torna il Festival dell’Acquarello
maggio 23, 2022

Lissone, al Mac le opere delle artiste Ubaldini e Savelli
maggio 18, 2022

Giussano: laboratori artistici per favorire l’inclusione dei profughi ucraini
maggio 17, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok