• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette


Dal Comune di Desio un appartamento ai disabili: passo avanti verso la loro autonomia

0 Comment
 12 Nov 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


DESIO – Al via un progetto innovativo e in attuazione della legge sul ‘Dopo di noi’, di accompagnamento alla vita autonoma di persone con disabilità promosso dal Comune di Desio in collaborazione con associazioni non profit, le reti di servizi e di volontariato del territorio. La Giunta comunale, su iniziativa dell’assessore alle Politiche sociali Paola Buonvicino, ha infatti deciso di assegnare in concessione un nuovo alloggio nella Corte di via Olmetto alla cooperativa “Il Seme”. L’iniziativa è stata illustrata dall’assessore Buonvicino, da Carmen Barella, Miriam Gagliostro, della Cooperativa “Il Seme” e da Elio Brillo, del Consorzio Desio Brianza: nell’appartamento saranno ospitati fino a 4 persone disabili provenienti dai diversi servizi (Centro socio educativo – CSE, Servizio formazione autonomia – SFA) che saranno sostenute e accompagnate dagli operatori e dalle associazioni in percorsi di autonomia abitativa integrata nel contesto dei progetti sociali già avviati in via Olmetto.

L’iniziativa nasce nel 2016 con la destinazione alle associazioni da parte del Comune di un primo alloggio (Casa di Giada, sempre nella Corte di via Olmetto), nel quale sperimentare esperienze residenziali, le “palestra di vita autonoma”, in un contesto dove grazie al progetto TikiTaka (sostenuto da Fondazione Cariplo e coordinato dal Consorzio Desio Brianza) vengono attivati anche progetti di welfare comunitario per stimolare la nascita e il consolidamento di reti solidali di mutua assistenza e housing sociale.

Il progetto di abitare inclusivo e solidale è in attuazione della recente normativa approvata dal Parlamento sul ‘Dopo di noi’ – per promuovere reti di protezione e sostegno a persone disabili quando non ci saranno più genitori o parenti prossimi a loro tutela – e dalla Delibera regionale del 2017.

La durata della concessione sarà di 4 anni rinnovabili. L’appartamento è di 2 locali, cucina e servizi, completamente accessibile. La rete di protezione è garantita dal Centro socio educativo, dai vicini di casa, dalla rete di volontariato del territorio, da associazioni sportive e scuole alcune delle quali già ingaggiate nell’ambito del progetto TikiTaka di welfare comunitario e housing sociale.

“L’iniziativa – spiega l’assessore Buonvicino – si inserisce tra quelle che il Comune ha deciso di sostenere per promuovere forme avanzate e diffuse di presa in carico dell’assistenza alle persone con disabilità. L’aiuto allo sviluppo di una vita autonoma è strategico per la qualità della vita di queste persone e delle loro famiglie. Il progetto è molto innovativo e rappresenta uno dei primi tentativi concreti di dare attuazione alla legge sul ‘Dopo di noi’. La legge ha dato un grande impulso a progetti che avevamo già iniziato a sperimentare nel nostro mandato insieme alle realtà associative e del volontariato più attive del nostro territorio, che voglio ancora una volta ringraziare per l’enorme contributo che continuano ad assicurare a progetti utili per chi ha più bisogno”.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....