• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura

Lombardia: 3.249 casi, in lieve calo il tasso di positività

Segrate (Mi) - Donna violentata e rapinata in ascensore: condannato a 7 anni e 8 mesi

Medolago (Bg) - Un tuffo nell'Adda, 36enne muore annegato


Pec del Comune di Seregno, l’accusa di Cadorin: “Sicura, ma non per noi. Arrivano virus”

0 Comment
 12 Nov 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – E’ sicura, per quanto riguarda la data di spedizione o di ricevimento, ma a quanto pare può giocare anche qualche brutto scherzetto: la Pec (posta elettronica certificata) del Comune di Seregno mette a rischio i computer dei privati. “I tecnici – ha spiegato Maria Gabriella Cadorin (Lega) nel corso dell’ultimo Consiglio comunale – mi hanno spiegato che si tratta di ‘malware’, ovvero programmi indesiderati e potenzialmente dannosi, che vengono scaricati nel mio computer ogni volta che apro una Pec del Comune. Purtroppo ne riceverò parecchie, visto che ormai è il modo privilegiato dalla Pubblica amministrazione per trasmettere atti e comunicazioni, visto che ha valore di legge ed è equiparata a una raccomandata. Mi è stato anche detto che il Comune non rischia nulla perché ha un antivirus importante. Mi fa piacere saperlo. Il problema è che rischiamo noi ogni volta che riceviamo la Pec. E, come noi, tutti i privati, le aziende, i professionisti, che si interfacciano con il nostro Comune”.

Il segretario generale, Alfredo Ricciardi, ha assicurato che cercherà soluzioni. “Temo però che sia impossibile evitare questi fenomeni – ha aggiunto – perché non sono caselle segrete. Non siamo noi a gestire la Pec, bensì il provider. In autonomia deve filtrare tutto ciò che passa dalla Pec. Farò inviare una mail per avvisare quali sono i rischi che si corrono e quali sono le precauzioni che si devono adottare. Non pare, tuttavia, che siamo a livello di criticità”.

    Share This


Related Posts


Seregno: il segretario comunale si fa da parte sulla questione Aeb, la minoranza insorge
Novembre 29, 2021

Aeb-A2A: indagati anche il sindaco di Seregno, il segretario comunale e un assessore
Settembre 25, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....