• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro

Siccità, Fontana: "C'è l'accordo con il Trentino, ma preoccupa mancanza di pioggia"

Giornata di controlli nelle stazioni lombarde: 12 denunce

Lombardia: 11.627 casi, tasso di positività al 23,35%


Polizia locale di Seregno, via i contanti: per le multe Bancomat o carta di credito

0 Comment
 16 Nov 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Le multe si pagano ancora, ma senza tirare fuori i soldi: dall’inizio del mese, chi vuole recarsi allo sportello della Polizia locale per sborsare quanto previsto dal Codice della Strada, dovrà tirare fuori dalla tasca esclusivamente la tessera Bancomat o la carta di credito.

E’ la novità proposta in questi giorni dal Comando e accolta di buon grado dall’amministrazione comunale. L’obiettivo che si intende raggiungere in questo modo è duplice: da un lato evitare agli agenti di occuparsi della parte amministrativa della gestione del denaro contante, potendo liberare personale da dedicare alle varie attività sul territorio; dall’altro, invece, la convinzione è che questa modalità di pagamento consentirà di ridurre i tempi di attesa allo sportello.

Gli automobilisti, tuttavia, possono mettersi il cuore in pace se già pensavano di fare i furbetti andando allo sportello e dichiarando di non avere la carta di credito: il pagamento in contanti è ancora consentito, anche se solo alla filiale cittadina della Banca Popolare di Milano (in via Montello) che svolge il compito di tesoreria comunale. E’ inoltre possibile pagare anche con bonifico, con bollettino postale o anche online attraverso il sito del Comune di Seregno.

Novità in vista anche per gli orari di ricevimento del pubblico al Comando di via Umberto I: dall’1 dicembre sarà aperto il lunedì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30; il martedì, il mercoledì e il venerdì l’apertura sarà dalle 8.30 alle 18.30 e dalle 17 alle 18.30. Il sabato, invece, uffici aperti solo nella mattinata dalle 8.30 alle 12.30.

“La riduzione di orario – spiegano dal Comune con una nota – riguarderà solo le pratiche amministrative. La centrale operativa continuerà a rispondere alle richieste di intervento dal lunedì al sabato dalle 7.35 alle 0.50, la domenica e i festivi dalle 8.10 alle 19.50.

Anche lo sportello Ztl cambierà orari e sarà aperto solo nelle giornate di lunedì e giovedì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Le richieste Ztl potranno comunque essere depositate anche negli altri giorni, in orario di apertura al pubblico. Tale nuova modulazione di orario sarà adottata in funzione del fatto che la maggior parte delle pratiche di richieste di accesso alla Ztl viene gestita in via telematica, mentre le richieste avanzate allo sportello sono una casistica progressivamente residuale.

Per il Comando, insomma, altri cambiamenti dopo quello della partenza del Comandante Cristina Ruffa, arrivata in città ai tempi del commissario prefettizio (dopo aver lasciato il Comune di Meda) e ora destinata al nuovo impiego presso i Monopoli di Stato.

    Share This


Related Posts


Brugherio, rubano la borsa a un’anziana e prelevano al Bancomat: 2 arresti
Giugno 18, 2022

I Carabinieri di Monza arrestano borseggiatori interessati al Bancomat
Ottobre 15, 2021

San Giuliano Milanese (Mi) – Aggredisce un’anziana mentre preleva al Bancomat
Marzo 1, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....