• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: stabile il tasso di positività, calano le vittime

Brescia - In 20 a tavola per un pranzo a base di uccelli protetti

Confcommercio: "A Milano un locale su due resterà chiuso"

Rozzano (Mi) - Licenziato, incendia i mezzi per la raccolta rifiuti: arrestato

Gallarate (Va) - Armi e droga, due persone arrestate

In Lombardia stabile il tasso di positività (5%), migliorano tutti gli altri indicatori


“La lingua langue”: la stagione del San Luigi di Concorezzo si apre con la risata

0 Comment
 25 Nov 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


CONCOREZZO – Una risata per aprire il sipario e per dare il via all’appassionante stagione teatrale del San Luigi di Concorezzo. Oggi, lunedì 25 novembre con inizio alle 21, in scena “La lingua langue”. E’ il nuovo spettacolo di Francesco Frongia, scritto per Nicola Stravalaci, qui nei panni di un improbabile professore che si dibatte e combatte con le difficoltà dell’insegnamento della lingua italiana (e non solo).

Enigma, poesia e metafora sono fortemente intrecciati, Aristotele lo sapeva. Tra gioco di parole, lapsus, sogno e invenzione corrono legami sottili che noi vogliamo scoprire. Ci lamentiamo molto dell’imbarbarimento del linguaggio, scopriamo che i politici, i presentatori, i personaggi famosi storpiano l’italiano senza rendersene conto. Bisognerebbe invitarli a corsi di rieducazione o forse basterebbe spiegar loro che con la lingua giocare è bello.

Portando in teatro la grammatica si propone agli spettatori di tutte le età di divertirsi a giocare con le parole per imparare la potenza esplosiva del linguaggio. In scena un vero professore interpretato da Nicola Stravalaci con il suo consueto corredo di dizionari, grammatiche, quaderni, laptop, frustini, lavagna, lavagne luminose, video-proiettori, filmini, telefoni di ultima generazione, focaccine o mele (se a dieta), gessetti, stelle filanti e tubi lancia coriandoli. Una normale lezione di circa ‘un’ora di cinquanta minuti’ con eventuali tempi di recupero in caso di calamità, pipì, punizioni o momenti di puro sadismo da parte dell’insegnante.

Come d’abitudine la campanella segnerà l’inizio della lezione ma, per rispettare la privacy del pubblico, non si farà l’appello. Durante la lezione non sono previste interrogazioni e/o verifiche scritte. Solo risate. Ne vale la pena.

Biglietti in vendita a partire da 15 euro.

    Share This


Related Posts


Al cineteatro San Luigi di Concorezzo arriva il musical “Pinocchio reloaded”
novembre 9, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok