• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette


Piano freddo a Seregno, aumentati i posti letto. Rossi: “Al lavoro perché nessuno resti solo”

0 Comment
 27 Nov 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – In un anno quasi il cinquanta per cento in più di posti letto per permettere ai senzatetto di affrontare e superare l’inverno. Con la consapevolezza che molto resta da fare, ma anche con la certezza che ogni aiuto in più è un intervento che non solo può salvare in molti casi una vita, ma è anche un gesto in più nei confronti di una persona e un modo per restituirle attenzione e dignità.

E’ partito in questo mese il piano freddo organizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con la parrocchia, le associazioni di volontariato e privati cittadini che, da sempre, sono particolarmente sensibili di fronte alla tematiche degli emarginati e delle persone più bisognose. Un’iniziativa giunta alla terza edizione e che, negli spazi del Don Orione, permette di dare accoglienza ogni notte a diciotto persone contemporaneamente. Lo scorso anno questa assistenza, comunque preziosa, era garantita a tredici persone.

“Un progetto di cui sono davvero fiero e orgoglioso – commenta il sindaco Alberto Rossi -, nato sulla spinta delle tante associazioni di volontariato, che dall’anno scorso abbiamo scelto di iniziare a sostenere anche economicamente. Si tratta di un servizio dedicato a persone senza un riparo, che trovano cena, doccia calda e un letto in cui dormire”.

Lo stesso sindaco già l’anno scorso aveva manifestato il suo dispiacere per tutte quelle persone che non sono accolte. “Non è solo questione di posti letti che mancano – aveva dichiarato – ma anche della difficoltà nell’intercettare i più bisognosi. Non tutti accettano di essere accolti in una struttura. Per molti di loro la strada, anche quando il freddo diventa insopportabile, è la compagna a cui non sono disposti a rinunciare”.

Il primo cittadino aveva rivelato che, tramite l’attività dei Servizi sociali e il contributo di parrocchia e associazioni, si era riusciti a stimare in circa quaranta le persone bisognose di aiuto durante i mesi più freddi.

“Quest’anno – conclude Rossi – abbiamo portato a 18 il numero dei posti letto ed estendendo il servizio per quattro ulteriori settimane, fino ad aprile. Un grande grazie a tutto l’assessorato ai Servizi sociali, a tutte le associazioni coinvolte e a tutti i volontari che donano un po’ del proprio tempo e delle proprie energie per garantire questo servizio. La strada è lunga e in salita, ma continuiamo a lavorare per fare di Seregno una realtà in cui nessuno resta solo e viene lasciato indietro”. 

    Share This


Related Posts


Seregno: il Comune aiuta gli anziani a evitare le truffe
Luglio 6, 2022

Seregno: progetto approvato la Polizia locale si sposterà nella ex sede della Polstrada
Luglio 5, 2022

Seregno, istituito il Registro delle imprese storiche: prevede anche agevolazioni
Luglio 2, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....