• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura


I sindacati contro la Giunta Allevi: “Ha deciso di tassare i più poveri”

0 Comment
 29 Nov 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil di Monza, insieme alle rispettive categorie dei pensionati prendono posizione contro il sindaco Dario Allevi e la sua squadra di Giunta. “Abbiamo appreso che ha deciso di modificare la tassazione comunale sull’Irpef – spiegano in una nota – a partire dal 2020. Saranno perciò aumentate le tasse a coloro che percepiscono un reddito tra 12.000 e 18.000 euro lordi annui”.

I sindacati condannano la decisione: “E’ gravissimo che la Giunta e la maggioranza che la sostiene abbiano scelto di aumentare la tassazione ai cittadini con redditi bassi che, spesso, già faticano ad arrivare a fine mese. Si sta parlando di circa 12.000 persone che fino ad oggi non pagano l’addizionale comunale, a cui verrà imposto di pagare una tassa aggiuntiva che, in media, sarà di circa 135 euro all’anno a testa. E’ gravissimo che tale scellerata decisione sia avvenuta senza rispondere alla richiesta formulata dalle Organizzazioni Sindacali di un confronto preventivo sulle scelte da assumere nel bilancio preventivo 2020”.

Cgil, Cisl e Uil ritengono necessario un incontro urgente con Allevi “per modificare una decisione sbagliata e socialmente ingiusta”. Allo stesso tempo chiederanno un confronto con tutti i gruppi consiliari: “Bisogna impedire – concludono – che la proposta della Giunta possa diventare effettiva”.

    Share This


Related Posts


Meda, sconto sulla Tari per chi paga con domiciliazione bancaria
Aprile 25, 2022

Busnelli: “A Meda addizionale Irpef +12,6% dal 2010”
Aprile 11, 2022

Il Comune di Giussano: aiuto a chi è in difficoltà, addizionale Irpef più bassa per tutti
Dicembre 8, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....