• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Cusago (Mi) - Intrappolato nella sua auto nel canale: morto un uomo di 40 anni

Milano - Turista rapinato in corso Como: sparito il Rolex da 30 mila euro

Milano - Rissa in un parco, feriti due giovanissimi

Gallarate (Va) - Bivacca con un tirapugni, ai poliziotti fornisce false generalità: denunciato

Milano - Morta in ospedale la donna coinvolta nello scontro tra filobus Atm e mezzo dell'Amsa

Milano - Va a fuoco la coperta elettrica, morta una donna di 88 anni


I sindacati contro la Giunta Allevi: “Ha deciso di tassare i più poveri”

0 Comment
 29 Nov 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil di Monza, insieme alle rispettive categorie dei pensionati prendono posizione contro il sindaco Dario Allevi e la sua squadra di Giunta. “Abbiamo appreso che ha deciso di modificare la tassazione comunale sull’Irpef – spiegano in una nota – a partire dal 2020. Saranno perciò aumentate le tasse a coloro che percepiscono un reddito tra 12.000 e 18.000 euro lordi annui”.

I sindacati condannano la decisione: “E’ gravissimo che la Giunta e la maggioranza che la sostiene abbiano scelto di aumentare la tassazione ai cittadini con redditi bassi che, spesso, già faticano ad arrivare a fine mese. Si sta parlando di circa 12.000 persone che fino ad oggi non pagano l’addizionale comunale, a cui verrà imposto di pagare una tassa aggiuntiva che, in media, sarà di circa 135 euro all’anno a testa. E’ gravissimo che tale scellerata decisione sia avvenuta senza rispondere alla richiesta formulata dalle Organizzazioni Sindacali di un confronto preventivo sulle scelte da assumere nel bilancio preventivo 2020”.

Cgil, Cisl e Uil ritengono necessario un incontro urgente con Allevi “per modificare una decisione sbagliata e socialmente ingiusta”. Allo stesso tempo chiederanno un confronto con tutti i gruppi consiliari: “Bisogna impedire – concludono – che la proposta della Giunta possa diventare effettiva”.

    Share This


Related Posts


L’ironia di Biassono Civica: “Due euro in meno all’anno. Che robusto colpo di forbici!”
aprile 27, 2019

La novità del 2019 a Seregno: allargamento della “No tax area” per aiutare i cittadini
gennaio 2, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Vimercate roccaforte del Pd, a Monza la Lega vince...
      maggio 27, 2019

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • Facebook

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoL'Editoriale
    AmbienteLibri
    AnimaliMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo
    Innovazione



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy