• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Fontana: "Zona rossa non condivisa, faremo ricorso"

Milano - Ottico di professione, arrotondava spacciando droga

Busto Arsizio (Va) - Un deposito con mezzi rubati, ricettatore denunciato

Tragedia a Sesto S. Giovanni: 88enne strangola la moglie malata di Alzheimer

Covid: medico muore dopo la vaccinazione, aveva patologie croniche

La Regione Lombardia: "Bar e ristoranti chiedono programmazione e chiarezza"


Una vita da docente in scena al Binario 7: nel weekend si apre il sipario per “Prof!”

0 Comment
 30 Nov 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Terzo spettacolo per la stagione “L’altro Binario”, una delle rassegne proposte dal Teatro Binario 7. In questo fine settimana (stasera alle 21 e domani alle 16) il Teatro Libero Palermo porta in scena “Prof!”.

E’ la storia di un professore raccontata davanti al Ministero della Giustizia in un viaggio che abbraccia quasi tutta la sua vita. Fino ad arrivare a quel maledetto 17 febbraio. Del Prof non conosciamo il nome. Ma lui racconta la sua storia dopo una decisione dei Ministeri di Giustizia e di Pubblica Istruzione. Sembrerebbe non esserci nulla di strano: potrebbe apparire come un’operazione ministeriale per promuovere la sicurezza a scuola, per sensibilizzare sul bullismo o qualcosa del genere. Ma la presenza delle autorità ha un’altra motivazione.

Il Prof ci guida attraverso un viaggio lungo quasi tutta la sua vita: dagli insegnamenti di suo padre, all’insegnante grazie al quale imparerà ad amare la letteratura, la passione e l’entusiasmo di quando inizierà ad insegnare, la rassegnazione e lo squallore che hanno ormai pervaso i suoi colleghi, la sfacciataggine degli studenti, l’aggressività dei loro genitori, lo stridore assordante tra la bellezza della letteratura e del teatro – sue grandissime passioni – e il menefreghismo maleducato ed insolente dei ragazzi.

La contrapposizione tra l’allegra routine della sua famiglia e i suoi tormenti sempre più predominanti. Fino a quel 17 febbraio.

Il biglietto di ingresso costa 15 euro (6 euro per gli under 18).

    Share This


Related Posts


Al Binario 7 va in scena “La strana coppia”… tutta in versione femminile
dicembre 28, 2019

“Cronache dalla Shoah”: al Binario 7 una serata tra musica e parole per non dimenticare
novembre 8, 2019

Sindacati riuniti al Binario 7: dopo le tragedie sul lavoro si invoca più sicurezza
maggio 19, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy