• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Villongo (Bg) - Studentessa morta: altro caso di grave infezione in paese

Milano - Cocaina nelle teiere: arrestato un uomo di 78 anni

Brescia - Moglie uccisa davanti ai figli e messa in un sacco: condannato all'ergastolo

Milano - Frenata brusca della metropolitana: interviene il 118 per 20 persone

Cocquio Trevisago (Va) - Schiaffi ai bambini dell'asilo nido, sospesa la maestra

Brescia - Colpo di scena: la studentessa di 19 anni non è morta per meningite


Uno spettacolo a Cesano Maderno per ricordare le vittime della mafia

0 Comment
 30 Nov 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


CESANO MADERNO – L’appuntamento conclusivo della rassegna dei Cantieri Musicali, inserito anche negli eventi della Giornata contro la violenza sulle donne, propone una rassegna che racconta umanità e giustizia ricordano le biografie di uomini e donne che hanno vissuto compiutamente le loro esistenze.

Oggi, sabato 30 novembre, con inizio alle 21, sul palco nel ricordo di tutte le vittime della mafia e della morte di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e degli agenti di scorta, vengono proposte storie di ordinaria legalità, vicende umane di testimoni oculari dell’ingiustizia, che hanno saputo contrapporre al potere della violenza le armi del coraggio e della speranza.

Nello stile di EquiVoci Musicali, la rappresentazione utilizza canali comunicativi diversi (canto, immagini, musica, recitazione) per raccontare di umanità e giustizia ricordandoci biografie credibili di uomini e donne che hanno saputo semplicemente vivere esistenze compiute.

Drammaturgia di Andrea Zaniboni; attore Marco Massari, mezzosoprano Rachel O’Brien; chitarra Alberto Turra; fisarmonica Nadio Marenco; violino Silvia Maffeis.

L’ingresso è libero.

    Share This


Related Posts


Rissa in stazione a Cesano Maderno, si ferma il treno: tre persone denunciate
dicembre 7, 2019

Fa esplodere botti “fai da te”: denunciato un uomo di 41 anni
dicembre 4, 2019

“Viktor und Viktoria”: all’Excelsior di Cesano Maderno va in scena Veronica Pivetti
dicembre 3, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Vimercate roccaforte del Pd, a Monza la Lega vince...
      maggio 27, 2019

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • Facebook

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoL'Editoriale
    AmbienteLibri
    AnimaliMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo
    Innovazione



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy