• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"


La rabbia di Trezzi: “Ancora politiche migratorie? I seregnesi hanno altre priorità”

0 Comment
 02 Dic 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – “L’atto dal punto di vista formale non fa una grinza. Non voglio nemmeno fare la figura del leghista contro gli stranieri a tutti i costi. Chiedo però all’amministrazione comunale se, a fronte di tutti i problemi che abbiamo sul territorio cittadino e, più in generale su quello brianzolo, la priorità era davvero quella di pensare a uno sportello per le politiche migratorie”. Edoaro Trezzi, capogruppo del Carroccio in Consiglio comunale, commenta così la pubblicazione all’Albo Pretorio della determinazione del dirigente dell’area Servizi alla persona relativa allo “Sportello di informazione, orientamento, consulenza normativa e legale, formazione per cittadini e operatori su tematiche migratorie”.

“Trovo incredibile l’attenzione che si riserva a questo tema, quando i nostri cittadini chiedono risposte a problemi concreti della quotidianità. L’amministrazione comunale dice che parla con i commercianti, ma questi chiudono. L’urbanistica è la nostra vergogna e dall’assessore non ci sembra che arrivino risposte chiare. Non solo: la commissione non viene convocata da mesi. L’intera città è bloccata”.

“Spero – conclude Trezzi – che i cittadini non si limitino a subire passivamente le conseguenze di un’amministrazione così dannosa e che siano capaci di capire quanta poca sostanza hanno i nostri amministratori dietro tanti giri di parole. La Giunta comunale sa bene che serve una marcia in più. Invece di rimboccarsi le maniche, però, dice che è colpa dei fatti del 26 settembre 2017 e della famosa operazione dei Carabinieri e della Procura in municipio”. 

    Share This


Related Posts


Seregno, L’Auditorium è una storia senza fine: altri 155 mila euro per le infiltrazioni
Luglio 6, 2022

Seregno: il Comune aiuta gli anziani a evitare le truffe
Luglio 6, 2022

Seregno: progetto approvato la Polizia locale si sposterà nella ex sede della Polstrada
Luglio 5, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....