• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura


Dalla Regione 1,6 milioni per altri 32 alloggi a Lissone

0 Comment
 04 Dic 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Con l’approvazione di un finanziamento aggiuntivo di 1,6 milioni di euro il contributo regionale complessivo per il contratto di quartiere di Lissone sale a 17,8 milioni di euro. Una cifra rilevante che permetterà di completare 32 nuovi alloggi, 6 in più di quelli ipotizzati originariamente, e il completamento dell’ampia serie di interventi programmati entro la metà del 2021″. Con queste parole l’assessore regionale Stefano Bolognini (Politiche sociali, abitative e Disabilità) ha sottolineato il forte impegno della Giunta per la riqualificazione del complesso Aler del comune brianzolo di via Di Vittorio, concretizzatosi con lo stanziamento supplementare previsto dalla delibera numero 2579 del 2 dicembre.

Nei prossimi giorni, a seguito all’approvazione del provvedimento da parte della Giunta regionale e del Consiglio comunale di Lissone, sarà siglata la sottoscrizione degli impegni da parte dell’assessore Bolognini, del presidente di Aler Varese, Como, Monza Brianza e Busto Arsizio, Giorgio Bonassoli, e del sindaco Concettina Monguzzi.

Le azioni di rigenerazione urbana previste riguardano la nuova costruzione di 12 alloggi nell’area denominata F4 (via dei Ciliegi) e la ristrutturazione di 20 abitazioni nell’edificio F5 (via dei Gelsi). “Gli interventi programmati – ha detto Bolognini – sono un esempio dell’efficacia della rigenerazione e sono finalizzati prevalentemente al recupero edilizio degli immobili in campo sociale. Vogliamo migliorare la qualità della vita dei cittadini e rendere il quartiere più fruibile”. Quindi, l’assessore ha aggiunto: “Con questo provvedimento si conferma l’attenzione della Giunta per Lissone. Un’attenzione costante fin dai primi mesi della legislatura. Tanto che alla demolizione del fabbricato F4, lo scorso anno, ha voluto presenziare anche il presidente Attilio Fontana”.

La nuova articolazione del Contratto di Quartiere disciplina tempi e finanziamenti di realizzazione e dell’ultimazione delle opere connesse. L’atto recepisce anche le richieste presentate nell’assemblea pubblica dello scorso 16 luglio. Riunione a cui aveva presenziato l’assessore Bolognini. Si ufficializza la ricostruzione di 12 nuovi alloggi in sostituzione dei 24 demoliti nel fabbricato F4. E la ristrutturazione di altri 20 (18 esistenti e 2 nuovi a pian terreno) nel fabbricato F5. “Questi 32 appartamenti – ha concluso Bolognini – si sommano a quelli già realizzati. In totale si tratta di 158 unità, 6 in più di quelle ipotizzate inizialmente. Un numero che contribuirà a soddisfare le richieste abitative di Lissone”.

    Share This


Related Posts


Sempre più diffuso il car sharing di E-Vai: auto elettriche anche in 8 complessi Aler
Giugno 9, 2022

Regione Lombardia: più di 12 milioni per riqualificare 450 alloggi sfitti dell’Aler
Maggio 11, 2022

Case Aler, Regione Lombardia: “Telecamere e vigilantes contro le occupazioni abusive”
Marzo 6, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....