• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni


Il gruppo Aeb dice no a Bea Spa: “Gelsia Ambiente non è in vendita”

0 Comment
 12 Dic 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Con garbo, ma anche con tono deciso: il gruppo Aeb dice no nel modo più assoluto alla possibilità di cedere il gruppo Gelsia Ambiente Srl a Brianza Energia Ambiente Spa, la società che gestisce il termovalorizzatore (per tutti il forno inceneritore) situato al confine tra Desio e Bovisio Masciago.

A rendere noto il rifiuto è direttamente il gruppo Aeb che, nella serata di martedì ha diffuso una nota per spiegare quanto è accaduto: “Brianza Energia Ambiente Spa – spiega il comunicato – attraverso la presidente Daniele Mazzuconi ha presentato una manifestazione di interesse. La proposta era di acquisizione parziale o totale da parte di Bea delle quote di Gelsia Ambiente Srl, società che fa parte del gruppo Aeb”.

Mentre Brianza Energia Ambiente ha convocato d’urgenza i soci – ovvero tutti i sindaci – per la mattinata di venerdì, nell’intento di spiegare con dovizia di particolari cos’è successo tra le due società, Aeb si affida immediatamente alla stampa per anticipare il suo no.

“Non ho alcun mandato dai miei azionisti – spiega la presidente di Aeb, Loredana Bracchitta – che preveda la cessione totale o parziale di quote di Gelsia Ambiente, così come la vendita totale o parziale dell’azienda non rientra attualmente nelle linee strategiche del gruppo Aeb”.

Il gruppo seregnese, del resto, proprio in questo periodo è particolarmente attivo per evitare quello che il sindaco Alberto Rossi a più riprese ha definito come “romantico isolamento” e che lo stesso cittadino ha indicato come uno dei maggiori pericoli per il futuro dell’azienda e della sua sopravvivenza. Proprio nelle scorse settimane era stata data notizia della lettera d’intenti firmata con il gruppo A2A per dare avvio a uno studio di fattibilità per la realizzazione di una partnership proficua per entrambe le parti. Aeb, inoltre, aveva dimostrato di voler esercitare sempre di più il ruolo di holding cercando di dare vita anche a una società leader nel settore delle farmacie, stringendo accordi con Assp, prevedendo la possibilità di creare un’entità in grado di generare un fatturato da 20 milioni di euro all’anno.

In sintesi, una strategia che prevede l’espansione del gruppo, la diversificazione dei settore in cui recitare il ruolo da protagonista. Non certo un ridimensionamento o un cambio di rotta. E, tra le cinque condizioni poste dal sindaco, una da tenere particolarmente in considerazione: la leadership di Seregno, non disposta a recitare un ruolo da comprimario.

Proprio in quest’ottica Aeb non chiude completamente la porta a Brianza Energia Ambiente, essendo sempre disposta a valutare partnership con aziende del territorio: “Qualora avesse una specifica proposta di sviluppo – conclude la presidente di Aeb – ad esempio relativa alla costruzione di un nuovo impianto di riciclo dei rifiuti, saremo lieti di discuterne. E, laddove sussistessero le condizioni, potremmo definire una nostra possibile partecipazione all’iniziativa. Ben altra cosa è l’ipotesi di cessioni di quote e addirittura dell’intera azienda che, secondo quei criteri di trasparenza e correttezza ai quali ci atteniamo sempre, necessita di altre premesse”.

In attesa dell’assemblea dei soci di Brianza Energia Ambiente, lunedì 9 è scaduto il termine per verificare la possibilità di partnership con A2A. Scontata la proroga, scontato pensare che Aeb abbia già deciso qual è il suo partner ideale.

    Share This


Related Posts


Seregno, la rabbia di Fumagalli: “Aeb, mai battuto per interessi personali”
Giugno 22, 2022

Aeb-A2A: Fumagalli e Mariani invocano l’intervento della Corte dei Conti
Giugno 16, 2022

Fumagalli: “La Corte di Giustizia UE travolge l’operazione Aeb-A2A”
Maggio 18, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....