• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura


Del Pero: “Un orto sperimentale a Seveso per scoprire i prodotti più colpiti dalla diossina”

4 Comments
 18 Dic 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


SEVESO – Un orto sperimentale per scoprire quali prodotti della terra sono in grado di assimilare la diossina in misura più consistente e, di conseguenza, più nocivi per le famiglie sevesine. La nuova iniziativa è stata annunciata da Gianni Del Pero, interessato agli sviluppi della ricerca scientifica in qualità di cittadino, ma anche di consulente delle amministrazioni comunali in virtù della sua professione di geologo e di esperto e, infine, in quanto presidente del Wwf Lombardia.

“Il progetto – ha spiegato Del Pero a conclusione del convegno organizzato ieri a Seveso – sarà realizzato con la preziosa collaborazione con Ats Brianza. Trae origini dal nuovo decreto ministeriale che ha abbassato a 6 nanogrammi per chilogrammo la soglia di inquinamento per le attività agricole, ma anche dagli studi realizzati dalla Fondazione Lombardia per l’Ambiente che ha ribadito il risultato delle analisi di rischio del 2003. In sostanza sì al consumo dei prodotti della terra, ovvero degli orti delle nostre famiglie situati nella zona B, purché si tratti si un consumo  moderato e non intensivo. Certo è più utile per tutti capire quali possono essere i prodotti che più di altri “assorbono” diossina prima di finire nel nostro piatto”.

Del Pero ha evidenziato tuttavia un problema che sarà da affrontare al più presto: Ats Brianza, infatti, proprio di recente ha comunicato che non risultano attività agricole presenti nella zona considerata. “Una risposta – conclude Del Pero – che non permetterebbe di eseguire controlli puntuali, anche se sappiamo che la realtà è diversa. I Comuni devono intervenire per fare una mappatura puntuale”.

    Share This


Related Posts


Asst Monza e Ats Brianza: un convegno sui dati Covid e sugli aspetti clinici
Aprile 7, 2022

Ats Brianza: presidio dei sindacati per dire no alla chiusura dello Psal
Marzo 11, 2022

I sindacati: “Ufficiale, Ats Brianza chiude i presidi territoriali per la sicurezza sul lavoro”
Febbraio 18, 2022



4 Comments

Mattia
3 years ago

(Reply)



Noi abbiamo un orto a Seveso ed uno a Cesano. Una mappatura dettagliata e puntuale dei terreni e dei prodotti potrebbe davvero salvarci vita. Quindi grazie in anticipo per il vostro lavoro.

Gianni Del Pero
3 years ago

(Reply)



Non preoccupatevi nel frattempo. Quello che possiamo già anticipare è che la diossina è in concentrazioni molto basse e che difficilmente riesce ad “entrare” negli ortaggi. Per precauzione suggeriamo di non coltivare, dove si ipotizza che ci sia ancora una concentrazione residua di diossina, zucche, zucchine e cetrioli.

Leonardo
3 years ago

(Reply)



Sarei interessato a capire le varie zone siglate in particolare zona meredo a confine seregno

    Gianni Del Pero
    2 years ago

    (Reply)



    L’analisi di rischio è stata effettuata in particolare nei terreni adiacenti alla Milano Meda e appartenenti alla zona B dell’accidente del 76. Localmente si è campionato anche in zona C. Il Meredo è abbastanza lontano da dove ci aspettiamo di trovare ancora la diossina del 1976, ma consiglio a scopo precauzionale di limitare la coltivazione delle zucchine anche qui.



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....