• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 13.681 casi, tasso di positività al 25,9%

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%


Il Natale a tavola: i consigli dello chef Giovanni Guadagno

0 Comment
 24 Dic 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


“Il Natale resta all’insegna della tradizione. Resta da capire cosa intendiamo per tradizione, sia per quanto riguarda come si trascorre il Natale sia per il piatto che viene portato a tavola. Di certo un tempo la cucina era più sostanziosa, oggi decisamente più leggera. Anche durante le festività, insomma, la gente risente delle abitudini quotidiane”. Una chiacchierata davvero interessante sul pranzo natalizio quella con Giovanni Guadagno, vicepreside al Collegio Ballerini di Seregno, punto di riferimento per l’istituto alberghiero, già presidente della Federazione Italiana Cuochi.

“Contaminazioni da altre culture per il pranzo del 25 dicembre? Direi di no. O, meglio, non come lo intenderemmo oggi. Si parla di cucina ‘fusion’, ma dovremmo riconoscere che l’unica verdura autoctona che abbiamo è il cavolo: mettere insieme tutto il resto è già fusion. Tra l’altro il piatto dolce e piccante è di origini rinascimentali, quindi anche con la mostarda non inventiamo nulla di nuovo. Spesso chi ha la pretesa di creare qualcosa non conosce ciò che esisteva già in precedenza. A Natale, comunque, non si punta molto su piatti nuovi. La gente va sempre di più al ristorante, ma cerca soprattutto i piatti tradizionali”.

Non mancano, naturalmente, i bei pranzi fatti in casa. “Si mangia meno rispetto ad anni fa – afferma Guadagno -. Si punta sempre di più sui semilavorati acquistati nelle macellerie e nelle gastronomie. Prodotti precotti che sono solo da scaldare. Un’ottima soluzione per chi non ha ancora provveduto a fare la spesa. Mi permetto di suggerirli in questo caso, ma con una sottolineatura: siano prodotti ‘artigianali’, ‘casalinghi’, insomma non industriali. Costano un pochino di più, ma sono di qualità”.

Guadagno, da chef, fa notare un’abitudine che non si è persa: “Purtroppo la gente esagera con gli antipasti. Del resto sono stuzzicanti, ma vanificano il resto del pranzo. Io, onestamente, rivedrei a questo punto le porzioni o le altre portate. Visto che tutti in casa vogliono antipasti in quantità, già ricchi di proteine, il secondo non lo metterei più”.

Lo chef dà anche preziosi consigli sul nostro pranzo natalizio. “Beh, innanzitutto c’è anche chi da noi fa il cenone e chi, invece, addirittura fa sia la cena della vigilia sia il pranzo del 25 dicembre. Io starei su un cenone a base di pesce (qualche antipasto gratinato, un primo, un secondo cotto nel forno). Ovviamente, in caso di bis nel giorno di Natale, diversificherei con un pranzo che si basa su altre portate. Vale lo stesso principio per chi ha un pranzo importante anche nel giorno di Santo Stefano. L’obbligo è alternare e diversificare. Nei giorni a seguire bisogna invece mettere nel conto di mangiare frutta e verdura per riequilibrare la nostra alimentazione”.

Un piatto da inserire nel nostro pranzo di Natale? Guadagno non ha dubbi: “Il brodo. E’ da rivalutare. Aiuta a digerire ciò che abbiamo mangiato prima, dà apporto di acqua e, se fatto come si deve, è anche gustoso. I tortellini in brodo li inserirei nel menu natalizio”.

E per quanto riguarda gli avanzi? “Spero che non ci siano, ma so che gli italiani non rinunciano all’abbuffata natalizia. L’invito è sempre quello di mangiare con moderazione o, almeno, senza sprechi: acquistando soltanto ciò che sappiamo che effettivamente consumeremo. Se avanza qualcosa, cerchiamo di dare sfogo alla fantasia e di reinventare nuovi piatti”.

Guadagno, infine, ricorda a tutti di servire a tavola il panettone nel modo corretto: “Bisogna scaldarlo prima di servirlo. Il panettone classico suggerisco di accompagnarlo a una crema pasticcera o, meglio ancora, a una salsa vaniglia ricavata da tuorlo d’uovo, zucchero e latte. No nel modo più assoluto al mascarpone freddo, altrimenti è inutile scaldare il panettone. Oppure salsa con zabaione caldo. Naturalmente vediamo di non sbagliare il vino: il Moscato completerà il nostro pranzo valorizzando ancora di più il dolce della tradizione natalizia”. 

    Share This


Related Posts


Global Chefs Challenge: i cuochi italiani sono campioni del mondo!
Giugno 4, 2022

Como – Chef stellato arrestato per bancarotta fraudolenta: crack da 100 milioni
Aprile 28, 2022

Premio “Eccellenze lombarde” agli chef del ristorante “Aimo e Nadia”
Aprile 24, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....