• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro

Siccità, Fontana: "C'è l'accordo con il Trentino, ma preoccupa mancanza di pioggia"

Giornata di controlli nelle stazioni lombarde: 12 denunce

Lombardia: 11.627 casi, tasso di positività al 23,35%


Il Natale più bello: un ristorante organizza il cenone della vigilia solo per chi non può pagare

0 Comment
 25 Dic 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Sì ai bei piatti cucinati come si deve, sì anche al vino adatto alla circostanza. Al ristorante Umami di Seregno, però, c’è anche un qualcosa di particolare che non è facile trovare dappertutto: il gusto della solidarietà. Ieri sera, vigilia di Natale, le porte si sono spalancate per una clientela selezionata. Se pensate ai vip siete fuori strada: l’intento era quello di regalare un cenone a chi non ha i soldi per permetterselo.

“Non sono solo i senzatetto – spiega il titolare Mattia Bigi -, al tavolo anche coloro che hanno un posto dove dormire, ma stanno conducendo una vita di stenti e non possono permettersi di vivere un Natale come molti altri brianzoli. Davvero una serata speciale per tutti”.

E’ quasi imbarazzato a parlare dell’iniziativa. Non cerca pubblicità per il suo locale, non vuole correre il rischio di mancare di rispetto alle persone ospitate a tavola. Bigi, del resto, ha fatto tutto sotto silenzio: ha contattato l’amministrazione comunale spiegando che avrebbe avuto il desiderio di organizzare l’iniziativa, è stato messo in contatto anche con la Caritas per poter organizzare il tutto nel migliore dei modi.

“L’idea è nata in molto molto semplice – spiega il titolare del ristorante – proprio vedendo quotidianamente chi cerca riparo in questi spazi della Corte del Cotone. Parlando con il Comune ho scoperto che nella ricca Seregno ci sono una sessantina di casi noti di persone che vivono una situazione di disagio economico, anche impiegati che ogni giorno vanno al lavoro e che, alla sera, tornano a casa e non hanno l’acqua calda o la corrente elettrica. Ho parlato con i ragazzi che lavorano qui al ristorante, chiedendo se nella nostra serata di chiusura erano disposti a venire per regalare un vero Natale a chi è in difficoltà. Hanno capito l’importanza del gesto”.

Una cinquantina le persone che ieri sera si sono recate al ristorante Umami. Per loro un menu all’insegna della tradizione, con antipasto, lasagne, gnocchi al ragù, secondo di carne, una chicca giapponese visto che è la specialità del locale, poi pandoro con crema pasticcera.

“Quando può costare – spiega il titolare – una serata così a chi opera in questo settore? Molto meno di quanto darà a tutti noi in termini di esperienza umana. Gratifica vedere contente le persone, è bello vedere il loro sorriso. Spero che gli altri ristoratori di Seregno accettino di fare altrettanto. Tutti insieme, o a rotazione, almeno in occasione delle feste più importanti. Con poco possiamo fare del bene a tanti”. 

    Share This


Related Posts


Seregno e Monza: al ristorante Umami cenone di Natale solo per i senzatetto
Dicembre 25, 2021

Cenone e pranzo di Natale, Confesercenti: “Gli italiani tornano a spendere”
Dicembre 24, 2021

Natale: avanzi a tavola per 8 italiani su 10
Dicembre 27, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....