• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

In Lombardia tasso di positività in crescita (7,2%), cala il numero dei decessi

Fontana: "Il ritardo della Pfizer? Questa settimana 25.740 vaccini in meno"

Milano - Esplode la sigaretta elettronica, uomo ustionato finisce in ospedale

Coronavirus, Moratti: "Speranza sospenda la zona rossa in Lombardia per 48 ore"

Milano - Serra di marijuana a casa della fidanzata: 32enne in manette

Corsico (Mi) - Il pirata della strada va in caserma: "Fuggito perché non ho la patente"


Morosità, 5 alunni a Bovisio a pane e acqua. Poi arrivano un altro piatto e le scuse

0 Comment
 15 Gen 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


BOVISIO MASCIAGO – Le famiglie non pagano la mensa dei figli, malgrado i solleciti e senza aver mai manifestato una situazione di disagio economico, cinque bambini sono finiti a pane e acqua per un giorno. O, almeno, per pochi istanti. Perché poi la Sodexo, azienda che gestisce il servizio di ristorazione nella scuola di Bovisio Masciago, lunedì mezzogiorno si è accorta di quanto stava combinando ed è corsa ai ripari portando a tavola anche un altro piatto. L’accaduto, diffuso con il passaparola e con notizie più o meno veritiere, in città ha sollevato un gran trambusto.

“Si sottolinea che l’iniziativa intrapresa non è stata quella condivisa con l’amministrazione comunale – ha voluto chiarire ieri la Sodexo -, che prevedeva in ogni caso la somministrazione completa del pasto, ma un errore da parte dei nostri operatori. Ci scusiamo per l’iniziale disagio causato agli utenti insolventi, garantendo che d’ora in poi sarà servito comunque il pasto in attesa di un riscontro con i genitori dei bambini in questione”.

“Ad alcuni alunni in situazione di morosità – spiega la Sodexo – per puro errore da parte dei nostri operatori, è stato inizialmente somministrato un panino, un frutto e dell’acqua in attesa dell’arrivo dei parenti. Successivamente, un bambino è stato ritirato dal genitore mentre un secondo è stato lasciato nel refettorio concordando il pasto ridotto comprensivo di un primo piatto in aggiunta a quanto già erogato. Per i restanti 4 bambini abbiamo servito il primo piatto o 2 panini imbottiti a scelta del bambino”.

Chiuso con scuse l’accaduto, resta aperto il tema degli utenti morosi. La Sodexo, a fronte di 108 situazioni di insolvenza, in piena intesa con l’amministrazione comunale il 4 novembre aveva inviato una raccomandata alle famiglie interessate. Uno scritto in cui si informava che dalla metà del mese, dopo 15 giorni di situazione debitoria, sarebbero stati concessi altri 15 giorni per sanare la situazione. Poi un secondo sollecito per invitare a saldare il debito entro 5 giorni. Passato questo termine, in questo caso dal 12 dicembre, non sarebbe più stato possibile usufruire del servizio di mensa scolastica.

La stessa Sodexo evidenziava che il provvedimento veniva adottato per motivi di equità nei confronti delle famiglie che sono sempre state puntuali nei pagamenti, ma anche che si tratta di un servizio a domanda individuale non obbligatorio: chi non vuole o non può sostenere i costi, può fare uscire il proprio figlio durante l’orario della mensa.

Di fatto la scelta si è rivelata efficace: nel giro di poco tempo le situazioni di morosità da 108 sono passate a 39, con 26 famiglie che hanno sottoscritto un piano di rientro e altre 43 che hanno saldato immediatamente quanto dovuto. Poi, progressivamente, altri passi avanti per migliorare ulteriormente la situazione. Ora, in piena condivisione tra Comune, scuola e Sodexo, si proseguirà nell’azione di recupero crediti nei confronti delle altre famiglie insolventi.

“Quando siamo stati informati del problema degli utenti morosi – dichiara Simone Carcano, assessore all’Istruzione – abbiamo avuto uno scrupolo: quello di tutelare i bambini. Per noi è evidente che ogni bambino debba in ogni caso avere il suo pasto anche a fronte di una situazione debitoria”.

“Spiace notare – aggiunge il sindaco Giovanni Sartori – che a fronte di tante famiglie scrupolose e precise nei pagamenti, si sono riscontrati casi di debiti che si trascinano negli anni. Qualcuno non ha mai pagato in sette anni, ovvero fin dalla scuola dell’infanzia e per tutti gli anni della primaria. Se ci sono situazioni di disagio economico siamo pronti a intervenire, ma in questo caso si tratta di famiglie che non conosciamo e che non si sono mai rivolte ai Servizi sociali. Per noi i bambini sono la priorità: in caso di bisogno siamo pronti a fare la nostra parte”.

    Share This


Related Posts


Rivoli (To) – Sberle e strattoni ai bambini della materna: indagate due maestre
gennaio 9, 2021

Epifania: calza in 1 casa su 3, ma gli acquisti calano del 23%
gennaio 6, 2021

Desio Città Aperta e Circolo Briani: più di 400 doni per i bambini più sfortunati
gennaio 6, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy