• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

In Lombardia tasso di positività in crescita (7,2%), cala il numero dei decessi

Fontana: "Il ritardo della Pfizer? Questa settimana 25.740 vaccini in meno"

Milano - Esplode la sigaretta elettronica, uomo ustionato finisce in ospedale

Coronavirus, Moratti: "Speranza sospenda la zona rossa in Lombardia per 48 ore"

Milano - Serra di marijuana a casa della fidanzata: 32enne in manette

Corsico (Mi) - Il pirata della strada va in caserma: "Fuggito perché non ho la patente"


Più sicurezza davanti alle scuole: il Comune di Monza cerca i “nonni civici”

0 Comment
 15 Gen 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – È pronto a ripartire il progetto “Nonni Civici” per reclutare volontari che, muniti di apposita pettorina e tessera di riconoscimento, garantiranno la sicurezza degli alunni durante l’ingresso e l’uscita dalle scuole.

“Con il rilancio di questa iniziativa – spiega l’assessore alla Sicurezza, Federico Arena – miriamo a rendere più sicuro l’ingresso e l’uscita dei bambini delle nostre scuole, rafforzando anche il senso di comunità della nostra città. I nonni fuori dalle scuole rappresentano una figura di riferimento, conosciuta e affidabile, per i bambini, famiglie e insegnanti. In questo senso il progetto “nonni civici” è anche un’importante opportunità di “cittadinanza attiva” che, sono certo, contribuirà a migliorare la vivibilità e la sicurezza di Monza”.

Il compito dei “nonni civici”, coordinati dal Comando di via Marsala, sarà quello di accompagnare gli alunni delle scuole durante la fase di attraversamento della strada per prevenire possibili situazioni di pericolo che possono mettere a rischio la loro sicurezza durante l’ingresso e l’uscita da scuola. I “nonni civici” saranno impegnati nella scuola più vicina alla loro residenza o, comunque, nel quartiere in cui vivono.

I “nonni civici”, prima di diventare operativi, dovranno frequentare presso la sede della Polizia locale un corso di formazione di 16 ore durante il quale saranno date tutte le informazioni in merito al servizio di svolgere. A tutti i “nonni civici” è garantita la copertura assicurativa contro gli infortuni.

L’avviso pubblico è rivolto a tutti i cittadini tra i 50 ed i 75 anni, residenti o domiciliati a Monza. Per iscriversi bisogna recarsi presso lo Sportello al cittadino in piazza Carducci (da lunedì a mercoledì dalle 8.30 alle 13, giovedì dalle 8.30 alle 16, venerdì dalle 8.30 alle 13 e sabato dalle 8.30 alle 12) oppure nelle sedi delle Consulte di quartiere presso i centri civici cittadini. C’è tempo fino al 30 marzo.

Informazioni – Centri civici
Cederna (via Cederna, 19): tel. 039/2841261 – centrocivico.cederna@comune.monza.it;
San Gerardo (via Lecco, 12): tel. 039/2374402 – centrocivico.lecco@comune.monza.it;
Libertà (viale Libertà, 144): tel. 039/2020529 – centrocivico.liberta@comune.monza.it;
Regina Pacis – San Donato (via Buonarroti, 115): tel. 039/830327 -centrocivico.buonarroti@comune.monza.it;
San Biagio – Cazzaniga (via Bellini, 10): tel. 039/3949303 – centrocivico.bellini@comune.monza.it;
San Fruttuoso (via Iseo, 18): tel. 039/736592 – centrocivico.iseo@comune.monza.it;
San Rocco (via D’Annunzio, 35): tel. 039/2374320 – centrocivico.dannunzio@comune.monza.it;
San Carlo – San Giuseppe (via Silva, 26): tel. 3667767918 – centrocivico.silva@comune.monza.it;
Sant’Albino (via Mameli, 6): tel. 039/204331 – centrocivico.mameli@comune.monza.it;
Triante (via Monte Amiata, 21): – tel. 039/2141110 – centrocivico.monteamiata@comune.monza.it.

    Share This


Related Posts


Acsm Agam, nuovo piano industriale: investimenti per 437 milioni di euro
gennaio 18, 2021

Saugella Monza troppo forte: decima vittoria consecutiva, il Bisonte va al tappeto
gennaio 18, 2021

Cane sgozzato in Calabria: salvato e ora in adozione all’Enpa di Monza
gennaio 17, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy