• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: tasso di positività al 10%, la preoccupazione arriva dai ricoveri

Oltre il Colle (Bg) - Incendio nell'abitazione, morto un quarantenne

Cisliano (Mi) - Bambina di 2 anni morta in casa, intervengono i Carabinieri

Milano e hinterland: feste clandestine, sanzionate 35 persone

Cernusco sul Naviglio (Mi) - 2 chili di droga in auto dopo l'inseguimento

Busto Arsizio (Va) - Molestie sessuali a una donna, poi aggredisce i poliziotti


Solidarietà e allegria: al bar la festa di Carnevale per i ragazzi dell’Oasi 2 di Barlassina

0 Comment
 25 Feb 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


BARLASSINA – Un pomeriggio in compagnia tra maschere e divertimento. E, naturalmente, davanti a vassoi colmi di chiacchiere. È la festa di Carnevale che i proprietari dello Snail Bar di corso Milano hanno voluto regalare giovedì pomeriggio ai ragazzi della cooperativa Oasi 2. Un’iniziativa alla prima edizione, ma c’è da scommettere che avrà un seguito: Roberto De Marco, con la moglie Gina e la figlia Crissy, ormai da tempo sostengono l’attività della cooperativa per ragazzi disabili in modo concreto attraverso la raccolta fondi. Per loro anche un progetto ben preciso a beneficio dei ragazzi: quello della “terapia d’orto”, affinché anche attraverso questa attività agricola i ragazzi possano continuare il loro percorso educativo verso il miglioramento delle competenze personali e, chissà, in alcuni casi anche verso l’autonomia.

“Serve amore, cura e dedizione per far crescere le piante e i fiori sani – spiega De Marco – e vederli in salute dona grande soddisfazione. I ragazzi del centro socio educativo e della comunità socio Sanitaria possono trarre grandi benefici dal prendersi cura di piante e dallo stare a contatto con la natura. Il progetto di ortoterapia della cooperativa sociale Oasi 2 favorisce l’inclusione sociale migliora la capacità di apprendimento e consolida l’autostima. I ragazzi assistiti dal personale educativo svolgono mansioni come la semina, la raccolta dei frutti e dei fiori, vale a dire tutte quelle attività che stimolano l’olfatto, la vista, il tatto o l’udito e incrementano capacità e competenze”.

Giovedì, per il Carnevale dei ragazzi dell’Oasi 2, presenti anche il sindaco Piermario Galli e l’assessore Daniela Morisi. Per loro, da sempre, una vicinanza umana nei confronti di questo gruppo che, a Barlassina, è riuscito a farsi apprezzare da tutti.

    Share This


Related Posts


Colto da malore esce di strada a Barlassina: morto 54enne di Cantù
febbraio 7, 2021

Gelsia Ambiente: con Barlassina e Cogliate sono 26 Comuni serviti
dicembre 31, 2020

Cancro Primo Aiuto: la solidarietà del CPA Challenge debutta al golf club di Barlassina
settembre 30, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok