• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 2.813 casi, tasso di positività all'11,2%

Milano - Sofia e Leonardo i nomi più scelti per i neonati nel 2022

Lombardia, scelta e revoca del medico in farmacia: più di 40 mila dal 5 luglio

Milano - Furto ai danni di un turista, poi ferisce 2 persone: 22enne arrestato

Varese - Uomo arrestato per tentato omicidio

Lombardia: 2.975 casi, tasso di positività al 12,8%


Coronavirus, indagine Nielsen: “Cittadini attenti, non spaventati”

0 Comment
 01 Mar 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


Meno cene fuori, più televisione e video online a casa. Ecco come cambiano le abitudini degli italiani a tempo del coronavirus secondo una survey condotta da Nielsen. Il 49% dichiara di evitare, ove possibile, luoghi pubblici e affollati; il 30% di evitare i mezzi pubblici e l’8% ricorre a modalità di smart working. Solo il 17% del totale, però, si dichiara effettivamente preoccupato del contagio e dell’eventualità di una epidemia e il 46% è convinto che basterà un mese per uscire dalla fase della diffusione del virus, anche se per rientrare dall’emergenza su scala globale nel 53% dei casi si ipotizza un orizzonte temporale di due mesi.

“Attenti sì, spaventati no”, commenta Stefano Cini, marketing analytics director di Nielsen, secondo cui “l’attenzione degli italiani nei confronti della diffusione del coronavirus sta avendo due impatti principali sulla vita quotidiana: più prevenzione e più informazione”.

In base alla ricerca Nielsen, più di un terzo degli italiani ha ridotto la frequenza con cui mangia fuori casa (35%) e beve fuori casa (32%). Crescono invece le abitudini domestiche: il 27% della popolazione dichiara di guardare più televisione e il 15% più contenuti video online. Cambia lo stile di vita e cambiano anche le abitudini a livello igienico sanitario: il 79% della popolazione dice di lavarsi frequentemente le mani; seguono l’uso di disinfettanti e igienizzanti (45%) e il riparo delle cavità orali con fazzoletti usa e getta quando si starnutisce-tossisce (42%).

I più preoccupati, secondo l’indagine, sono gli abitanti del Sud Italia (23%), seguiti dai residenti del Centro (15%) e da quelli di Nord Est e Nord Ovest (entrambi al 14%). Tra le Regioni, la Campania è quella con la percentuale più alta di persone in apprensione (28%); più ottimiste le Regioni con più contagi: in Lombardia sono il 16%, in Piemonte e Veneto l’11%.

Capitolo informazione: il 94% della popolazione cerca notizie sul virus almeno una volta al giorno, il 69% lo fa addirittura più volte. Tra le fonti, sono preferite quelle istituzionali e giornalistiche, che superano quelle ‘sociali’. Per tenersi aggiornati, il 74% degli italiani si affida a notiziari e programmi tv, seguiti da siti di news (39%), siti delle istituzioni (35%), stampa cartacea italiana (19%) ed estera (11%). Tra le fonti social, il primo canale sono i social network (24%), seguiti da amici, colleghi e famigliari (14%). Solo il 12% si affida a personale medico-sanitario. (Ansa)

    Share This


Related Posts


Covid: 24.787 casi, 129 morti
Agosto 13, 2022

Lombardia: 2.813 casi, tasso di positività all’11,2%
Agosto 13, 2022

Lombardia: 2.975 casi, tasso di positività al 12,8%
Agosto 12, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....