• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

In Lombardia calano il tasso di positività (5,1%) e i ricoveri in terapia intensiva

Class action contro i dati sbagliati, gli avvocati chiedono gli atti alla Regione Lombardia

La Regione Lombardia: "Il problema tecnico al 'Cruscotto' non ha inciso sulla zona rossa"

Dati Covid della Lombardia, Sala: "No processi, ma bisogna correggere il malfunzionamento"

Covid: identificato a Varese il primo caso di variante brasiliana

Pero (Mi) - Atti persecutori nei confronti della moglie: 40enne arrestato


Rossi: “Ripensare la sanità, l’ospedale di Seregno risorsa per i test Covid”

0 Comment
 01 Giu 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Ripensare l’intero modello della sanità lombarda, con una sottolineatura: l’ospedale “Trabattoni Ronzoni” è una risorsa da mettere al centro del futuro progetto di assistenza. E’ questo il progetto che il sindaco Alberto Rossi ha deciso di inviare alla Regione in un momento in cui, anche alla luce dell’emergenza causata dal Coronavirus, ritiene doveroso riorganizzare la sanità lombarda.

“Nell’emergenza – spiega Rossi – abbiamo subito costi umani ed economici incalcolabili. Noi due anni fa, fin dall’inizio del nostro mandato, in vari documenti e incontri con i vertici tecnici e politici, insieme ad altri sindaci abbiamo chiesto un cambio di passo riguardo alle scelte sanitarie e sociosanitarie, anche nella prospettiva di una riforma del settore. Come sindaci, abbiamo sempre denunciato con preoccupazione il progressivo depotenziamento della sanità pubblica. Gli esiti di queste scelte li abbiamo visti nella sua drammaticità durante la pandemia: è mancato totalmente il presidio sanitario sul territorio, sia in termini di prevenzione che di cura. Gli ospedali sono stati sottoposti ad uno stress inimmaginabile”.

Ora Rossi invita a ripartire: “Prendiamo atto tutti insieme di ciò che è successo, altrimenti la pandemia passerà senza averci insegnato nulla. Cerchiamo di agire in fretta, perché non sappiamo se e quando arriverà una seconda ondata”.

La ricetta di Seregno è articolata in sei punti. I primi generici: “Prevedere strategie condivise e protocolli comuni tra i medici di base ed i presidi ospedalieri: il coordinamento delle strategie condivise deve essere affidato alle Ats, che devono farsene carico in maniera forte”. O, ancora: “Progettare una diversa allocazione delle risorse affinché vengano rilanciati i servizi territoriali”.

Gli altri punti, invece, proprio per dare sostegno al territorio, prevedono il rilancio dell’ospedale cittadino: “La specificità dei presidi ospedalieri territoriali – spiega il sindaco – è un elemento da valorizzare: Seregno centro per la riabilitazione neurologica, cardiologica e pneumologia, Giussano per la cura delle malattie croniche e Desio come polo acuti da rilanciare dopo il depauperamento degli ultimi anni. Sviluppare la specificità significa investire reclutando personale e acquistando attrezzature, attività che da qualche anno sono state trascurate”.

I soldi negli anni sono arrivati. “I 2,5 milioni dello scorso anno – commenta Rossi – però non sembrano essere stati sufficienti per far compiere quel salto di qualità che la struttura merita”.

Secondo il sindaco la mossa vincente è quella di utilizzare l’ospedale di Seregno per due attività ben precise. Una è quella di accogliere gli ambulatori dei medici di base nella palazzina interna oggi inutilizzata: “Si creerebbe un presidio di continuità assistenziale che si relazione con l’ambito ospedaliero per perseguire strategie comuni. Un contesto ideale per sperimentare la formula del Presst (Presidio socio sanitario territoriale) con medici specialistici e, insieme, con l’infermiere di famiglia: il tutto garantisce anche la componente sociale dell’intervento sociosanitario”. E poi, in ottica Covid, inserire nell’ospedale “Trabattoni Ronzoni” strutture per test sierologici e tamponi: garantiscono tempi ridotti, maggiore presidio e controlli più tempestivi per prevenire una nuova emergenza.

    Share This


Related Posts


Il sindaco di Seregno: “Sì aiuti alle colonie feline, ma bisogna osservare le regole”
gennaio 26, 2021

Primo passo a Seregno per la riqualificazione del centro sportivo: ora il project financing
gennaio 10, 2021

L’ultimo pensiero del 2020 del Comune di Seregno: 500 mila euro per scuole e associazioni
gennaio 9, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy