• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

In Lombardia calano il tasso di positività (5,1%) e i ricoveri in terapia intensiva

Class action contro i dati sbagliati, gli avvocati chiedono gli atti alla Regione Lombardia

La Regione Lombardia: "Il problema tecnico al 'Cruscotto' non ha inciso sulla zona rossa"

Dati Covid della Lombardia, Sala: "No processi, ma bisogna correggere il malfunzionamento"

Covid: identificato a Varese il primo caso di variante brasiliana

Pero (Mi) - Atti persecutori nei confronti della moglie: 40enne arrestato


Regione Lombardia: 600 mila euro per contrastare le truffe agli anziani

0 Comment
 06 Giu 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato, ha stanziato 600.000 euro per contrastare le truffe agli anziani. La delibera stabilisce i criteri e le modalità per l’assegnazione dei contributi agli enti locali. Per il biennio 2020-2021 è previsto uno stanziamento complessivo di 600.000 euro. Ovvero 300.000 per ciascuna annualità.

“Regione Lombardia sottolinea l’assessore De Corato – da tempo destina somme ai Comuni per la realizzazione di progetti ed iniziative finalizzate ad aumentare la conoscenza di questi pericoli”. “Ed anche nel biennio 2020-2021, gli enti locali – aggiunge – potranno contare su delle somme aggiuntive”.

“Contro questo tipo di reati – ricorda l’assessore lombardo – abbiamo inoltre realizzato degli spot televisivi finalizzati a contrastare le truffe agli anziani”. “Spot – aggiunge l’assessore – in cui invitiamo i cittadini a denunciare alle Forze dell’ordine ogni situazione sospetta”.

“Verrebbe da dire – conclude De Corato guardando alla stretta attualità – che ai tempi del coronavirus i criminali si sono evoluti. Infatti, si va dalla truffa del tampone, ai finti tecnici che cercano di entrare in casa con la scusa della sanificazione”.

    Share This


Related Posts


Seveso, la casa di riposo ora è “Covid free”
gennaio 23, 2021

Da Novara parte la truffa del vaccino anti-Covid
gennaio 19, 2021

Seveso, 22 decessi per Covid alla casa di riposo
gennaio 7, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy