• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Fontana: "Da lunedì le scuole medie tornano in presenza"

Brescia - Scambio di persona: noto imprenditore arrestato per sbaglio

Indice Rt: meglio della Lombardia solo Campania e Veneto

Fontana: "Il governo sbaglia, i dati della Lombardia sono da zona arancione"

Milano - Stalker con l'ex compagno, uomo arrestato

Mantova - Estorsione a luci rosse: 4 persone arrestate


Truffano i fan di Vasco Rossi: cyber criminali smascherati dalla Polizia

0 Comment
 06 Giu 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


Avevano trovato di fare soldi in modo facile. Sfruttando la loro abilità informatica e, soprattutto, il nome di una delle grandi star della musica italiana: Vasco Rossi. I cyber criminali, però, sono stati ora smascherati dalla Polizia di Stato.

L’indagine aveva preso avvio dopo la denuncia presentata da Best Union Company Spa, titolare del sito Internet Vivaticket.it dopo aver scoperto che numerosi appassionati di musica, circa 1.400 secondo le prime stime, erano stati truffati in occasione del tour “Non stop live 2018”.

In pratica, che non potevano accorgersi di essere finiti su un sito clonato (addirittura otto siti cloni), sceglievano la data ed effettuavano il pagamento online. Ricevevano il QrCode da presentare alla biglietteria il giorno del concerto. C’era però ogni volta l’amara sorpresa: arrivati sul posto si accorgevano che non esisteva alcuna biglietteria e, solo in quel momento, realizzavano di essere stati truffati.

Grazie all’attività investigativa della Polizia postale, coordinata dalla Procura della Repubblica di Bologna, si è riusciti a risalire alle Sim telefoniche e ai conti correnti utilizzati per i pagamenti delle prenotazioni truffa. Tutto faceva riferimento ad alcuni prestanome: un uomo di 61 anni residente ad Albignsesgo e un 41enne moldavo di Fontaniva (Pd). Con le truffe, secondo i primi accertamenti, i cyber criminali sono riusciti a incassare importi superiori ai 500 mila euro.

    Share This


Related Posts


Una domenica sera con Eugenio Finardi: concerto in streaming dal teatro Manzoni di Monza
novembre 14, 2020

Vacanze finite, Seregno riparte con la musica jazz
settembre 6, 2020

Comune di Seregno e filarmonica “Ettore Pozzoli”: concerto per le vittime del Covid
agosto 24, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy