• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Febbre del Nilo: al momento 11 casi in Lombardia

Castello dell'Acqua (So) - Arrestato 39enne con 40 chili di droga

Bergamo - 2 interventi in poche ore per il Soccorso alpino

Lombardia: 3.740 casi, 13 vittime

Brescia - Camionista ubriaco contromano in autostrada

Regione Lombardia: da oggi prenotazioni per il vaccino contro il vaiolo delle scimmie


Coronavirus, la Regione Lombardia: test sierologici e tamponi per aprire i centri diurni

0 Comment
 09 Giu 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – “I Centri diurni per disabili possono ripartire dopo lo stop per il Covid19 in piena e totale sicurezza”. Lo annunciano gli assessori regionali alle Politiche sociali, abitative e Disabilità, Stefano Bolognini, e al Welfare, Giulio Gallera, in merito alla riapertura delle strutture semiresidenziali per persone con disabilità.

“La procedura di riapertura prevede che siano sottoposti a test sierologico – spiega Gallera – ed eventualmente al tampone in caso di positività al test. Ovvero in caso di impossibilità a realizzare il prelievo ematico, tutti gli oltre 4.000 operatori e i 14.000 ospiti, e le Ats sono pronte a intervenire rapidamente garantendo che la spesa dei test sarà a carico di Regione Lombardia”.

“Già con delibera del 26 maggio – aggiungono Gallera e Bolognini – erano state approvate le linee guida regionali finalizzate a consentire la presentazione di un progetto di riavvio dei centri diurni per disabili dopo il Covid19 da parte degli enti gestori. Entro la giornata di lunedì 8 giugno, le Ats avevano il compito di ultimare, dopo i dovuti passaggi nell’ambito delle cabine di regia con i Comuni, l’iter per l’approvazione delle linee operative territoriali. In modo tale da potere mettere in condizione tutti i centri di ripartire con le attività nella massima sicurezza per ospiti e operatori”.

“La settimana scorsa – conclude Bolognini – il Consiglio regionale ha respinto due mozioni delle opposizioni non perché non fossero utili. Ma semplicemente perché il contenuto era di fatto superato dai provvedimenti regionali assunti. Pertanto, mi sembra scorretto sostenere che Regione Lombardia non stia facendo tutto il possibile per riaprire rapidamente i centri diurni per disabili. E questo solo per il fatto che non sono state approvate due mozioni inutili e superate. Come del resto gli stessi consiglieri promotori hanno riconosciuto in sede di commissione consigliare”.

    Share This


Related Posts

Dal Comune di Cesano Maderno un aiuto a chi ha familiari disabili nei centri diurni
Aprile 13, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....