• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura

Lombardia: 3.249 casi, in lieve calo il tasso di positività

Segrate (Mi) - Donna violentata e rapinata in ascensore: condannato a 7 anni e 8 mesi


Coronavirus, il nuovo rischio: il numero dei depressi può superare quello dei diabetici

0 Comment
 16 Giu 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


Prima l’emergenza sanitaria e il disperato tentativo di isolare il coronavirus e contenerne la diffusione. Poi la crisi economica e sociale figlia del lockdown con fatturati colati a picco e attività imprenditoriali a rischio chiusura. Ora cresce sempre di più un nuovo problema: in Italia è in forte aumento il numero delle persone depresse.

La situazione è stata rivelata dalla Fondazione Onda a margine dell’incontro virtuale “Uscire dall’ombra della depressione” che è stato organizzato grazie al contributo di Janssen Italia e al patrocinio di Cittadinanzattiva, Progetto Itaca, Sinpf, Regione Lombardia, Società Italiana di Psichiatria.

Le stime sono decisamente allarmanti: la crisi economica, dovuta al coronavirus, sta creando un numero sempre maggiore di persone depresse. Il timore è che si possa arrivare in Italia a un aumento tra i 150 mila e i 200 mila casi. “Il numero di depressi – commentano dalla Fondazione Onda – si appresta quindi a raggiungere quello di malati di diabete in Italia secondo gli esperti. Sono dati importanti”.

Il rischio depressione non è nuovo. L’allarme è stato lanciato a più riprese da diversi ricercatori. Anche il Ministero della Salute, consapevole di tutte le conseguenze correlate al coronavirus, aveva deciso di attivare il numero verde di supporto psicologico a partire dal 27 aprile. Con una situazione, tuttavia, in continuo mutamento. All’inizio, infatti, si pensava che un sostegno alle persone fosse necessario a causa del periodo di lockdown, delle abitudini cambiate, del divieto di uscire per vedere i propri cari. Poi, poco per volta, la situazione è radicalmente cambiata.

Ora, a creare problemi, sono le incertezze legate alla situazione lavorativa. Ansia, depressione, senso di impotenza e il rischio reale di trovarsi dall’oggi al domani senza un’entrata certa alla fine del mese.

    Share This


Related Posts


Cremona – Ore di ansia: scomparse una 13enne e una 16enne
Dicembre 2, 2020

Nasce il gruppo facebook che va in aiuto dei genitori degli adolescenti
Agosto 31, 2018


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....