• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

In Lombardia calano il tasso di positività (5,1%) e i ricoveri in terapia intensiva

Class action contro i dati sbagliati, gli avvocati chiedono gli atti alla Regione Lombardia

La Regione Lombardia: "Il problema tecnico al 'Cruscotto' non ha inciso sulla zona rossa"

Dati Covid della Lombardia, Sala: "No processi, ma bisogna correggere il malfunzionamento"

Covid: identificato a Varese il primo caso di variante brasiliana

Pero (Mi) - Atti persecutori nei confronti della moglie: 40enne arrestato


Coronavirus, studio dell’ospedale San Raffaele: gli anticorpi riducono la mortalità

0 Comment
 18 Giu 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Un nuovo studio clinico dell’ospedale San Raffaele di Milano suggerisce l’efficacia dell’anticorpo monoclonale mavrilimumab nel trattamento di pazienti Covid-19 con polmonite e iper-infiammazione sistemica in corso. I risultati sono stati pubblicati oggi sulla rivista Lancet Rheumatology. La ricerca è stata condotta da Giacomo De Luca, reumatologo, con il coordinamento di Lorenzo Dagna, docente e primario di Immunologia.

La sperimentazione è stata condotta su 13 di 39 pazienti non sottoposti a ventilazione meccanica. Gli altri 26 hanno costituito un gruppo di controllo e hanno ricevuto solo la terapia standard.

I risultati – viene sottolineato dai ricercatori – sono molto incoraggianti: nei pazienti trattati con mavrilimumab, dopo 28 giorni si è registrato un miglioramento clinico nel 100% dei casi, rispetto al 65% del gruppo di controllo. Non si è registrato nessun decesso tra le persone che hanno ricevuto mavrilimumab, mentre nel gruppo di controllo il 27% dei pazienti non è purtroppo sopravvissuto alla malattia. (Ansa).

    Share This


Related Posts


Covid: nel Regno Unito test su un farmaco per l’immunità immediata
dicembre 27, 2020

L’infettivologo: “Vaccinare anche i positivi guariti, non si sa quanto durano gli anticorpi”
dicembre 7, 2020

Coronavirus, l’Istituto Superiore di Sanità: “Località sciistiche di Trento, il 23% ha anticorpi”
luglio 6, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy