• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Firmata l'ordinanza, Lombardia in zona rossa fino al 31 gennaio

Fontana: "La zona rossa in Lombardia non è coerente con i dati"

Milano - Stupratore incastrato 14 anni dopo con il Dna grazie al tampone

Cinisello Balsamo (Mi) - Droga negli slip e nell'abitazione: 20enne arrestato

Lombardia, cala il tasso di positività (6%), ma aumentano i ricoveri

Covid, impennata di contagi nelle carceri


Corvara (Bz) – Petizione contro il rifugio: nome razzista. La struttura costretta a cambiare

0 Comment
 28 Giu 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


CORVARA – Una petizione, partita dalla Germania, che ha raccolto oltre 7.000 adesioni, ha costretto i gestori del rifugio Negerhütte, (Capanna Nera) sopra Corvara, in Alto Adige, a cambiare il nome alla struttura. La raccolta firme era stata indirizzata al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e chiedeva la cancellazione del nome, ritenuto razzista, e la chiusura del rifugio.

“Dopo le innumerevoli comunicazioni ricevute negli ultimi giorni – hanno spiegato i gestori sulla pagina Facebook della struttura -, per le quali siamo grati a tutti coloro che si sono impegnati per una causa giusta e hanno attirato l’attenzione sulla differenza tra intenzioni ed effetto, abbiamo deciso di fare un passo, che era dovuto da un po ‘ di tempo: lasceremo il nome tedesco della nostra baita da sci, per usare solo quello italiano”.

Per proteggere la capanna dal vento e dalle intemperie il legno con cui è costruita è stato dipinto di nero con carbonileum, di qui la motivazione alla base del nome. I gestori hanno infatti spiegato di essere contrari “a qualsiasi forma di razzismo, xenofobia e discriminazione. Ogni ospite, indipendentemente dall’origine, è sempre stato e benvenuto”.

“Naturalmente comprendiamo il malcontento pubblico – hanno concluso – e prendiamo provvedimenti affinché la nostra tradizionale capanna da sci rimanga un luogo accogliente per tutti”. Per mettere a tacere le polemiche, perciò, d’ora in avanti il rifugio si chiamerà soltanto Capanna Nera.

    Share This


Related Posts


Conte: “Non tollereremo gli ingressi irregolari”
agosto 3, 2020

La rabbia del sindaco di Lampedusa: “Abbiamo 1.027 migranti sull’isola, situazione ingestibile”
luglio 25, 2020

Coronavirus, Di Maio: “Pronti a chiudere le frontiere a chi non ci rispetta”
giugno 1, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy