• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Vaiolo delle scimmie, isolato il virus all'ospedale Sacco di Milano

Viadanica (Bg) - Precipita con il parapendio, grave una turista di 34 anni

Milano - Eventi e visite guidate in Regione per la Festa della Lombardia

Lombardia: 2.449 casi, tasso di positività sempre più giù (8%)

Leolandia e Regione Lombardia regalano un giorno di divertimento ai bambini ucraini

Gimondi Camp: un'estate in bicicletta sulle orme del grande campione


Torna il Brianza Pride: da oggi fino a sabato diversi appuntamenti in Brianza

0 Comment
 29 Giu 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – A distanza di un anno dallo storico Pride del 2019, quelle proposto per la prima volta sul territorio brianzolo, ecco il bis: da oggi, lunedì 29 giugno, fino a sabato 4 luglio, si terrà il Brianza Pride 2020.

“Non potevamo rinunciare a calcare la città di Monza anche quest’anno – spiegano gli organizzatori -. Nonostante il periodo di emergenza, non è assolutamente il momento di annullare o rimandare il Brianza Pride. Le persone LGBTQ+ di Monza e tutta la provincia hanno ancora bisogno di liberazione e celebrazione: molti vivono nell’oscurità e sono obbligate a spostarsi nelle metropoli vicine come Milano per essere se stesse. Questo è inaccettabile. In quanto persone LGBTQ+ siamo state anche noi colpite dalla decurtazione dei nostri legami sociali e dalla precarietà economica, fatti, però, ancora più gravi per molti membri della nostra comunità: coloro che non possono contare sull’appoggio delle famiglie perché sono stati cacciati, respinti o allontanati, coloro che subiscono discriminazioni o sfruttamento sul lavoro, coloro che già vivevano forme di disagio economico, sociale e psicologico e non riescono ad alzare la propria voce all’interno di associazioni o collettivi e a beneficiare del loro sostegno non essendosi potute tenere i loro ritrovi e riunioni, coloro che svolgono lavori non protetti o non riconosciuti come il lavoro sessuale”.

“Vogliamo inoltre sostenere e amplificare le lotte di chi subisce ogni forma di razzismo, sociale o istituzionale – aggiungono gli organizzatori – soprattutto, ma non solo, le persone senza cittadinanza, i cui diritti sono fortemente limitati, dove non negati, da leggi nazionalistiche e razzializzanti. Vorremmo che il Pride fosse uno spazio sicuro anche per le persone LGBTQ+ vittime di questo razzismo”.

“Questa pandemia – concludono – ci ha frenato e fatto riflettere: Davanti al virus siamo solo corpi dotati di uno status di salute, ma nel privato delle nostre case o nelle nostre vite pubbliche abbiamo tutti e tutte bisogni ed esigenze diverse. Ognuno può e deve potersi esprimere a suo modo e di fronte a questa crisi sanitaria ed economica ogni differenza è ancora più acuita e escludente. Soprattutto in questo 2020, 30 anni dopo l’istituzione della giornata mondiale contro l’omofobia e il primo anno in cui la legislatura italiana si avvicina ad approvare il primo provvedimento contro gli atti di omolesbobitransfobia in Italia, non presentarci tra le strade e le piazze della nostre città equivale ad accettare di non esistere, di essere dimenticati dalla cittadinanza e dalla politica”.

Il Brianza Pride 2020 sarà spalmato su più serate: un momento musicale con la band tutta femminile Riciclette in Arci Nova il 29 giugno, una birra sociale con conferenza stampa presso Alma Birrificio, una serata di approfondimento sui migranti e rifugiati LGBTQ+ giovedì 2 luglio ad Arci Blob di Arcore. A chiudere il tutto un flashmob a Monza sabato 4 luglio per riempire Monza dei colori e dei segni del Pride e riportare tra le strade del corteo del 2019 di nuovo i temi e i contenuti di uguaglianza, rivendicazione e libertà.

Tutti gli aggiornamenti saranno visibili sulle pagine Facebook “Rete Brianza Pride” e Instagram @retebrianzapride. Per contattare Rete Brianza Pride è possibile inviare una e-mail all’indirizzo bella@brianzapride.it o telefonare al numero 339/336.97.65.

    Share This


Related Posts


Il Pd di Monza: “Presenti al Brianza Pride contro ogni discriminazione”
maggio 18, 2022

Monza: Cpia, Cgil e Diritti Insieme potenziano i progetti per l’apprendimento permanente
maggio 12, 2022

Vinitaly, i brianzoli tra i protagonisti
aprile 18, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok