• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Zibido San Giacomo (Mi) - Scontro nella notte, 1 morto e 2 feriti

San Giuliano Milanese (Mi) - Arrestati 2 baby rapinatori seriali

Milano - Truffa informatica: la Polizia di Stato restituisce i soldi a una ditta

Gallarate (Va) - Intrusione negli edifici: la Polizia denuncia un 37enne

Ricorso della Regione Lombardia: il Tar rinvia la decisione sulla zona rossa

Lombardia, il tasso di positività sale al 5,9% ma calano decessi e ricoveri


Celebrata alla Presolana la prima Giornata per le montagne lombarde

0 Comment
 06 Lug 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


E’ stata celebrata ieri la prima Giornata regionale per le Montagne lombarde, istituita quest’anno a febbraio con legge regionale. Nell’occasione a mezzogiorno e’ stata celebrata una Santa Messa in Presolana alla Cappella Savina (altitudine metri 2.085) dal Vescovo di Bergamo Mons. Francesco Beschi a ricordo del 150° anniversario della prima ascensione in vetta alla Presolana, raggiunta per la prima volta da Carlo Medici, Federico Frizzoni e Antonio Curò il 4 ottobre 1870: 18 anni più tardi, nell’estate del 1888, la vetta della Presolana fu raggiunta anche dal Papa brianzolo Achille Ratti, allora sacerdote e poi pontefice col nome di Pio XI, che in Presolana salì almeno una decina di volte.

La celebrazione è stata dedicata a tutti i defunti scomparsi quest’anno per il Covid-19: centinaia le persone presenti ai piedi della Regina delle Orobie.

“Celebrare questa giornata in cima alla Presolana con questa toccante e partecipata cerimonia – hanno sottolineato il Vice Presidente del Consiglio regionale Carlo Borghetti e i Consiglieri segretari Giovanni Malanchini e Dario Violi – è stato un modo particolarmente significativo di avvicinarci al cielo e abbracciare così simbolicamente più da vicino le vittime e i loro familiari. L’invocazione al Signore delle Cime e alla Madonna si è levata forte a protezione non solo degli escursionisti ma anche di tutti i cittadini bergamaschi e lombardi in questi mesi sottoposti a una difficile prova”.

La giornata è stata appositamente dedicata alle montagne lombarde per promuovere e valorizzare i territori montani e sostenere la gente che in montagna vive e lavora, individuata ogni anno nella prima domenica di luglio, che rappresenta simbolicamente l’apertura della stagione turistica ed escursionistica su tutti i rifugi.

La legge, approvata all’unanimità, di cui è primo firmatario il Presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi e sottoscritta dagli altri componenti dell’Ufficio di Presidenza, si pone l’obiettivo di salvaguardare le risorse naturali delle montagne lombarde e di diffondere le culture, i saperi, gli stili di vita delle genti dei Comuni montani. Sono previste ogni anno iniziative specifiche con il Club Alpino Italiano e l’Ufficio scolastico regionale, nonché con le Università e gli istituti di ricerca.

    Share This


Related Posts


Sgarbi conquistato dalla Natività di Londonio in mostra a Palazzo Pirelli
dicembre 18, 2018


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy