• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


“In viaggio verso Libritudine”: a Lissone da oggi 4 appuntamenti con la letteratura

0 Comment
 08 Lug 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Quattro tappe di un percorso letterario che porrà come di consueto al centro il piacere della lettura e il fascino della curiosità dei lettori. “In viaggio verso Libritudine 2021” è il format del Festival del Libro ideato appositamente per quest’anno dall’amministrazione comunale nel pieno rispetto delle disposizioni anti contagio.  Una annata “ponte” – pronta ad accogliere gli appassionati di letteratura nel mese di luglio – in attesa di tornare a pieno regime nel 2021 con la 12esima edizione del tradizionale Festival.

Saranno quindi 4 gli appuntamenti in programma, tutti con inizio il mercoledì sera alle ore 21 nel cortile esterno della biblioteca civica di piazza IV Novembre o – solo in caso di pioggia – in una delle sale posizionate al piano terra della struttura. L’ingresso sarà sempre libero, ma con prenotazione obbligatoria limitata ad un massimo di 20 persone per ciascun evento. Sarà possibile prenotare telefonicamente al numero 039 7397461.

Come di consueto “In viaggio verso Libritudine” conquisterà l’attenzione di differenti target di lettori: dagli amanti del “giallo” agli appassionati di disegni e illustrazioni, dai “divoratori” dei grandi classici ai “curiosi” di ascoltare la rilettura di uno dei romanzi che ha segnato la letteratura italiana.

“In questo anno particolare in cui l’emergenza Covid-19 ha cambiato le nostre abitudini anche culturali, l’amministrazione comunale con questo mini festival e grazie al lavoro dei bibliotecari vuole dare un segnale di continuità e di proiezione verso il prossimo anno – dichiarano il sindaco Concettina Monguzzi e l’assessore alla Cultura, Alessia Tremolada -. L’intento è di offrire comunque la possibilità ai cittadini di vivere alcuni momenti di incontro e svago legati alla lettura. Non a caso è stata presa la scelta di organizzare tutti i momenti in concomitanza con le aperture serali estive, per fare della biblioteca come negli anni passati un presidio culturale ancora più forte”.

Il programma degli appuntamenti
8 luglio 2020
“Il nome della rosa”, come non l’avete mai ascoltato. Ivano Gobbato ci racconta con il suo personalissimo stile il romanzo di Umberto Eco. Al centro della storia sta l’amore per i libri, i quali – a modo loro, misteriosamente – dicono a chi li legge la verità. Il che è la ragione stessa del loro esistere dal momento che “il bene di un libro sta nell’essere letto: senza un occhio che lo legga, un libro reca segni che non producono concetti, e quindi è muto”.

15 luglio 2020
“I delitti di Villa Salus”, un “giallo” tutto da scoprire. Giancarlo Grilli, lissonese fondatore dell’associazione GPG Film, propone una storia noir ambientata in una struttura che ospita anziani e soggetti in riabilitazione. L’ex detective privato Kraus tenterà di risolvere un caso che ogni giorno si fa sempre più intricato fino ad arrivare a una inaspettata conclusione. Per l’autore sarà questa anche un’occasione per raccontare, con il regista Filippo Grilli, il territorio utilizzando storie tratte da film e libri.

22 luglio 2020
“Io resto a casa” è il titolo di un racconto a disegni realizzati dall’illustratrice giapponese Ayumi Kudo nel periodo del lockdown. Sensazioni e sentimenti nella poesia della vita quotidiana, narrati con semplicità e profondità dall’artista già ospite dell’edizione 2019 di Libritudine.

29 luglio 2020
“Qui comincia la lettura: indovina l’incipit”: si chiude l’edizione 2020 con un gioco a squadre che vedrà impegnati i partecipanti nel riconoscere alcuni fra i più noti romanzi italiani e stranieri semplicemente… ascoltando la lettura delle prime righe. Agli accaniti lettori che scopriranno i titoli selezionati dai​ bibliotecari, saranno consegnati premi di inestimabile valore… ovvero libri, libri e libri!

    Share This


Related Posts


Lissone, iniziative per celebrare i 20 anni della nuova sede della biblioteca
Aprile 22, 2022

“Talent hub”: il Comune di Lissone scommette sui giovani
Aprile 13, 2022

Le opere del Mac di Lissone esposte in Francia e in Germania
Marzo 31, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com