• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano, la Finanza sequestra 5 milioni di mascherine

Trenord: domani sciopero, possibili disagi

Regione Lombardia: da maggio test salivari nelle scuole

Milano - Controlli anti-Covid, i Carabinieri trovano un 30enne evaso dai domiciliari

Castellanza (Va) - Arrestato uno spacciatore dei boschi

Regione Lombardia: più di 2,5 milioni di dosi somministrate


Giochi, compiti e creatività: con Sloworking a Vimercate c’è “Estate in cortile”

0 Comment
 20 Lug 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


VIMERCATE – Una bella iniziativa che merita di essere davvero presa in considerazione, soprattutto in un momento tutto particolare come quello che stiamo vivendo a causa del coronavirus: dopo il progetto dal titolo “Dalla Parte di chi riparte” dedicato ai commercianti e a sostengo dell’economia locale l’associazione Sloworking ha ideato un nuovo progetto dedicato alle famiglie dal titolo “Estate in cortile – Smart Courtyard”.

In collaborazione con il Comune di Vimercate, Caritas Ambrosiana, Fondazione Centro per la Famiglia Cardinal Carlo Maria Martini onlus e finanziato da Fondazione della Comunità Monza e Brianza Onlus, il progetto offre degli spazi condivisi interni ed esterni per attività ludico-creative, aiuto compiti e di supporto alle famiglie ispirate alla massima flessibilità di fruizione negli orari e all’accessibilità economica.

Mettendo a disposizione gli spazi interni ed esterni dell’associazione, che trova sede nei locali di proprietà comunale in via Cavour 72/74 in pieno centro storico, si vuole dar vita ad un “cortile agile”: un luogo di conciliazione “diffusa” dove i bambini ospiti del servizio, i loro genitori, e i residenti possano godere di spazi condivisi, sicuri ed accoglienti.

Il progetto sarà attivo da luglio a settembre per famiglie con bambini dai 6 ai 13 anni. I posti sono limitati per iscriversi è necessario contattate l’associazione Sloworking al numero 039.59.73.500 o inviando una mail all’indirizzo info@sloworking.it

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok