• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia e medici di medicina generale: c'è l'accordo integrativo da 15 milioni

Milano - 11enne in bici travolto e ucciso: l'autista era drogato e guidava con gamba ingessata

Borgo San Giacomo (Bs) - Operaio di 28 anni muore schiacciato da una lastra

Dote Scuola: il contributo della Regione Lombardia va a 167 mila studenti

Valdidentro (So) - Motociclista contro un muro, amputata la gamba

Regione Lombardia e Areu puntano a un +10% nelle donazioni del sangue


Disabili, la Lombardia approva il piano operativo regionale “Dopo di noi”, disponibili 18 milioni

0 Comment
 24 Lug 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Politiche sociali, Abitative e Disabilità, Stefano Bolognini, ha approvato il piano operativo regionale ‘Dopo di Noi’. L’obiettivo è quello di migliorare la qualità di vita delle persone disabili finanziando interventi per sviluppare percorsi di vita rivolti all’autonomia.

I destinatari del piano sono le persone con disabilità grave tra i 18 e i 64 anni. Sono disponibili 18 milioni di euro per le annualità 2018 e 2019, risorse erogate tramite le Agenzie di Tutela della Salute.

“Il tema del ‘Dopo di Noi’ – ha commentato Bolognini – percorso dedicato alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare si inserisce nel quadro complessivo delle politiche di Regione Lombardia a favore dell’inclusione sociale, anche attraverso progetti di vita indipendente”.

“Abbiamo confermato – ha continuato l’assessore – dopo varie consultazioni con tutte le parti sociali, l’adozione del nuovo programma biennale 2018/2019. Ribadiamo così il nostro impegno nel rendere possibile e agevolare il percorso di inserimento ed inclusione sociale delle persone con disabilità grave. Gli interventi previsti – ha spiegato ancora – hanno una duplice destinazione, gestionale ed infrastrutturale. Nel primo ambito, verranno innanzitutto promossi percorsi di accrescimento della consapevolezza, dell’abilitazione e dello sviluppo delle competenze. Tutto ciò per favorire l’autonomia e una migliore gestione della vita quotidiana da parte della persona con disabilità. Inoltre, ci saranno percorsi di accompagnamento per l’uscita dal nucleo familiare di origine. Infine saranno sostenuti interventi di domiciliarità presso soluzioni alloggiative che si configurano come Gruppi appartamento o Cohousing”.

“Dal punto di vista delle infrastrutture – ha proseguito l’assessore Bolognini – sono previsti interventi sia per contribuire ai costi della locazione e alle spese condominiali, sia per la ristrutturazione degli alloggi e per la messa a norma degli impianti, la telesorveglianza o la teleassistenza. Tutto questo ha un obiettivo finale molto importante, che è il consolidamento, per la persona con disabilità, di una vita in un contesto differente da quello della famiglia d’origine o di deistituzionalizzazione”.

L’assessore Bolognini ha sottolineato che “le risorse messe a disposizione unitamente a quelle approvate lo scorso anno ammontano per il biennio 2018/2019 ad 18 milioni di euro. Di questa somma, oltre 15,7 milioni di euro saranno impiegati per sostenere interventi e attività di carattere gestionale (percorsi di autonomia, sostegno alla residenzialità, pronto intervento o sollievo)”.

“L’impegno della Giunta nei confronti delle persone con disabilità – ha concluso Bolognini – è e rimane massimo. Mi preme inoltre in questa occasione ringraziare tutti gli stakeholder per il clima di dialogo costante e costruttivo che si è instaurato negli incontri svolti nell’ambito del gruppo di lavoro creato per la stesura del piano operativo regionale”.

    Share This


Related Posts


Autonomia, Fontana: “Lombardia e Veneto pronte a presentare proposte”
Ottobre 23, 2021

Coronavirus, Fontana: “Le linee guida del Governo sulla scuola sono irricevibili”
Giugno 26, 2020

Autonomia: a 2 anni dal referendum un volantinaggio dei Giovani della Lega
Ottobre 23, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....