• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 5.474 casi, tasso di positività al 14,8%

Regione Lombardia: ok a controlli della Polizia locale nei cantieri

Milano, 12enne in bici travolto e ucciso: l'automobilista si è costituito dopo ore

Regione Lombardia: 2 milioni per 3.385 studenti eccellenti

Milano - Incendi di auto: 35enne indagato e salvato dal suicidio

Varese - Stoccaggio di rifiuti pericolosi: 29enne denunciato


Il Comune di Cesano Maderno: “Saremo pronti per l’anno scolastico”

0 Comment
 26 Lug 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


CESANO MADERNO – Garantire che la ripresa delle scuole avvenga in condizioni di normalità ed efficienza pur nel rispetto di tutte le misure richieste per il contenimento dell’emergenza da Coronavirus. È questo l’obiettivo dell’amministrazione comunale che sta lavorando e lavorerà per tutta l’estate, in accordo con le Dirigenti scolastiche degli Istituti cittadini e con il Responsabile per la sicurezza delle scuole, affinché per quanto di sua competenza sia offerta agli studenti e alle famiglie la tranquillità necessaria per una piena ripresa dell’attività scolastica.

L’amministrazione sta intervenendo, d’accordo con le scuole, per modificare la disposizione degli arredi ed effettuare laddove sia necessario lavori che consentano di adeguare le classi al numero di alunni previsti, assicurando così il distanziamento di almeno un metro.

ll Comune ha la responsabilità di garantire che gli spazi consentano il distanziamento richiesto dalle disposizioni nazionali e regionali e di assicurare, inoltre, i servizi di trasporto, mensa, pre e post scuola. Per quanto riguarda i servizi, il Comune sarà in grado fin dall’inizio dell’anno scolastico di garantire quelli di trasporto e pre-scuola. La mensa, per la quale sono riaperte le iscrizioni (fino al prossimo 23 agosto), e il servizio di post-scuola partiranno in concomitanza con l’inizio del tempo pieno, come richiesto dalle scuole e da calendario scolastico.

“Saremo pronti – spiega l’assessore all’Istruzione, Pietro Nicolaci – per garantire i nostri servizi entro il suono della prima campanella. L’amministrazione sta dedicando a questo impegno risorse cospicue, ma è giusto così. L’obiettivo primario è che le classi rimangano unite e che le lezioni siano seguite in presenza. Le lezioni a distanza sono state necessarie nel periodo del lockdown e possono rimanere una risorsa, ma devono essere ridotte al minimo e diventare residuali. La scuola è socialità, è relazione, questo aspetto è importantissimo per i ragazzi e le ragazze e deve essere garantito”.

I compiti del Comune – spiegano dal municipio – ovvero erogare i servizi e ridefinire gli spazi, saranno assolti per tempo. La sanificazione degli ambienti è invece compito degli istituti scolastici che hanno ricevuto per questo, come pure per i dispositivi di protezione, contributi statali. Gli alunni riceveranno al loro rientro il kit con il gel igienizzante di Comune e Assp che era stato distribuito alle scuole prima della chiusura.

    Share This


Related Posts


Fontana: “Vaccino, evitare discriminazioni alla scuola primaria”
Febbraio 3, 2022

Bovisio Masciago: grazie al Comune, scuola e farmacia tamponi in classe per gli alunni
Gennaio 24, 2022

“Adotta una scuola”: accordo tra Regione Lombardia e pediatri per tamponi agli alunni
Gennaio 16, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....