• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 5.474 casi, tasso di positività al 14,8%

Regione Lombardia: ok a controlli della Polizia locale nei cantieri

Milano, 12enne in bici travolto e ucciso: l'automobilista si è costituito dopo ore

Regione Lombardia: 2 milioni per 3.385 studenti eccellenti

Milano - Incendi di auto: 35enne indagato e salvato dal suicidio

Varese - Stoccaggio di rifiuti pericolosi: 29enne denunciato


L’Unione Artigiani: “La proroga obbligatoria dei contratti mette in crisi le imprese”

0 Comment
 29 Lug 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – L’Unione Artigiani di Milano e di Monza-Brianza lancia l’allarme contratti a termine per le imprese artigiane. Con la conversione in legge del Decreto Rilancio non solo non sono state ascoltate le richieste di aprire alla facoltà di prorogare tali accordi negoziali fino a fine anno, derogando all’applicazione delle causali, ma è stato approvato un emendamento che proroga ex lege tutti i contratti a tempo determinato, anche in somministrazione e in apprendistato, per una durata pari al periodo di sospensione del rapporto seguito ai provvedimenti legati all’emergenza Covid-19.

“Si tratta – commenta il segretario generale dell’Unione Artigiani, Marco Accornero – di un grave atto lesivo della libertà d’impresa e passibile di incostituzionalità, ma anche contrario al buonsenso. I contratti a termine sono per loro definizione inquadrati in un periodo temporale preciso in cui l’azienda necessita di forza lavoro per picchi stagionali o anche per una mera sostituzione. Obbligare le ditte artigiane a sobbarcarsi gli oneri di un lavoratore di cui non si ha bisogno in quel momento e per il quale aveva legittimamente programmato un periodo di occupazione diverso metterà in crisi numerose realtà produttive. A maggior ragione oggi, in una fase di ripresa molto difficile”.

“Per le micro, piccole e medie realtà artigiane – spiega Accornero -, la cui media occupazionale non supera le tre unità, questa imposizione costituisce un “peso specifico” significativo sulla gestione aziendale perché risulta esponenzialmente più onerosa, calata in un periodo non necessario e per giunta nel pieno di una crisi che da sanitaria sta rapidamente mutando in economica. Un peso che non deve essere messo sulle spalle delle imprese”.

“Il provvedimento – conclude Accornero – oltre che sotto il profilo tecnico-normativo è profondamente sbagliato sotto l’aspetto concreto. Obbligare le imprese a pagare dipendenti non necessari aggraverà la crisi di molte di esse che non potranno offrire più lavoro quando potrebbe presentarsi l’occasione. Di fatto, così come concepito, questo aspetto del Decreto Rilancio ostacola proprio il rilancio e, date le difficoltà interpretative, potrebbe causare anche numerose controversie legali”.

    Share This


Related Posts


Confartigianato: “Prezzi del settore +3,4% con un’inflazione all’8,4%”
Agosto 1, 2022

Monza, l’Unione Artigiani incontra il sindaco: idee per cambiare la città
Luglio 27, 2022

Lissone: il neo sindaco incontra gli artigiani
Luglio 22, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....