• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia: da oggi prenotazioni per il vaccino contro il vaiolo delle scimmie

Luino (Va) - Ruba lo smartphone a una turista, denunciato dalla Polizia

Algua (Bg) - Sospetta frattura della caviglia durante l'escursione, arriva il Soccorso alpino

Lombardia: 5.474 casi, tasso di positività al 14,8%

Regione Lombardia: ok a controlli della Polizia locale nei cantieri

Milano, 12enne in bici travolto e ucciso: l'automobilista si è costituito dopo ore


Comune di Seregno e Gelsia: le rotatorie diventano elemento di arredo

0 Comment
 30 Lug 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Una città accogliente, rispettosa dell’ambiente e, allo stesso tempo, sempre più artistica. E’ l’obiettivo che si propone di raggiungere l’amministrazione comunale in collaborazione con Gelsia, grazie a un unico intervento già definito nei minimi particolari: ovvero riqualificando quattro tra le rotatorie più importanti del territorio e occupandosi anche della loro manutenzione per il prossimo triennio.

“Abbiamo partecipato al bando del Comune – dichiara Cristian Missaglia, presidente di Gelsia – per essere ancora una volta parte attiva nel cambiamento e nell’evoluzione del territorio su cui operiamo. Questo è un progetto di riqualificazione che al tempo stesso vuole essere anche un omaggio alla nostra comunità, che merita un tessuto urbano sempre più verde e più bello. Ringrazio il sindaco Alberto Rossi, che ci ha dato la possibilità di fare la nostra parte in questa opera di valorizzazione che nasce dalla sinergia tra amministrazione comunale e imprese”.

L’idea è molto semplice e riguarda la riqualificazione delle rotatorie Montello/Arno, Montello /Montorfano, Porada/Ancona e Monti/Messina. Il progetto di Gelsia prevede di eliminare un po’ di grigiore e di asfalto andando a posare un nuovo manto erboso come base necessaria per la piantumazione di arbusti resistenti di piccole o medie dimensioni e caratterizzati da una fioritura piena e prolungata che andrà ad abbellire i rondò. In più ogni rotatoria sarà arricchita dall’installazione di una scultura in acciaio patinato, in grado di resistere all’azione degli agenti atmosferici, raffigurante un albero di gelso stilizzato alto circa due metri messo in risalto da un sistema di illuminazione a Led. A completamento di questo intervento di riqualificazione Gelsia si occuperà anche della sistemazione di aree nevralgiche per la città di Seregno: ovvero corso del Popolo piazza Risorgimento con la piantumazione e manutenzione delle fioriere.

“Con questo intervento – dichiara Giuseppe Borgonovo, assessore ai Lavori pubblici – Gelsia conferma la propria vocazione di azienda del territorio che lavora per il territorio. Non possiamo che esprimere la nostra gratitudine. A nostra volta, però, confermiamo l’impegno dell’amministrazione comunale a lavorare perché Gelsia diventi un’azienda sempre più importante e solida. Una realtà che possa operare sempre di più e sempre meglio per la nostra città e per l’intera Brianza”.

    Share This


Related Posts


Coldiretti: “Il 2022 è l’anno più bollente di sempre”
Agosto 7, 2022

Coldiretti: “Città roventi con solo 31 mq di verde a testa”
Agosto 3, 2022

Regione Lombardia: 3,6 milioni per bonifica e messa in sicurezza di acque e terreni
Luglio 19, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....