• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia e medici di medicina generale: c'è l'accordo integrativo da 15 milioni

Milano - 11enne in bici travolto e ucciso: l'autista era drogato e guidava con gamba ingessata

Borgo San Giacomo (Bs) - Operaio di 28 anni muore schiacciato da una lastra

Dote Scuola: il contributo della Regione Lombardia va a 167 mila studenti

Valdidentro (So) - Motociclista contro un muro, amputata la gamba

Regione Lombardia e Areu puntano a un +10% nelle donazioni del sangue


Brianzacque a Muggiò inaugura la terza casa dell’acqua

0 Comment
 31 Lug 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MUGGIO’ – E’ nata nei difficili giorni del lockdown. E da domani, la nuova casa dell’acqua , situata in via De Nicola, inizierà a dispensare buona acqua a Km.0. “L’apertura di un chiosco rappresenta sempre un momento importante, ma in questo caso, ha un significato ancora più profondo perchè è lo specchio di un servizio pubblico essenziale, come quello idrico brianzolo, che non si è mai fermato, che sta accompagnando la ripartenza e che guarda al futuro insieme ai Comuni e ai cittadini”, sottolinea il presidente e amministratore delegato di BrianzAcque, Enrico Boerci.

Aggiunge Maria Fiorito, sindaco di Muggiò: “Consegnamo ai muggioresi la terza casetta dell’acqua realizzata per rispondere alle esigenze di noi tutti che chiediamo acqua buona, sicura, economica, ma anche rispettosa dell’ambiente. Questa iniziativa è occasione per dare un contributo alla riduzione dell’inquinamento e promuovere una cultura ecologica, rimarcando l’importanza dei temi di sostenibilità e di pubblica utilità. Ringrazio il presidente Boerci per la preziosa opportunità offerta”.

Con l’avvio della postazione idrica di via De Nicola, Muggiò fa tris, in quanto l’ultima nata si aggiunge alle due presenti già da anni in via Marx angolo via Sondrio e in via Casati angolo via Libertà. Tutte distribuiscono acqua liscia e frizzante, a temperatura ambiente o refrigerata, controllata e garantita da stringenti analisi di laboratorio con possibilità di fare rifornimenti 24 ore su 24. Normalmente, la risorsa idrica ha un costo poco più che simbolico di 5 centesimi al litro, ma BrianzAcque per andare incontro al territorio e alle comunità locali in un periodo di crisi economica e sociale, ha deciso di renderla gratuita e di mantenerla tale anche per l’intera durata della fase 3 della pandemia. Per effettuare i prelievi occorrerà però essere in possesso dell’apposita tessera: una misura introdotta per contrastare sprechi e sciupii della preziosa risorsa che BrianzAcque sta estendendo a tutti i chioschi di Monza e Brianza. Per chi non si fosse ancora dotato della card, a Muggiò, è sufficiente recarsi in municipio e acquistarla attraverso un apposito totem al costo di 3 euro. Per scoprire l’elenco completo dei posizionamento di self service idrici e dei distributori di tessere nei Comuni dove sono presenti, consultare il sito www.brianzacque.it, sezione case dell’acqua.

Nell’effettuazione dei rifornimenti, il gestore unico del servizio idrico integrato a Monza e Brianza, chiede agli utenti senso di responsabilità, l’indosso di mascherina, il mantenimento di almeno 1 metro di distanza tra le persone in attesa di riempire le bottiglie. Si raccomanda inoltre di non creare assembramenti e di rispettare le norme igieniche, ad esempio non toccando gli erogatori con le mani. Nel corso della crisi pandemica, in tutte le postazioni sono stati potenziati il servizio di pulizia e di sanificazione delle strutture e degli impianti con interventi bisettimanali.

Il sistema di quasi 70 casette dell’acqua realizzato da BrianzAcque in collaborazione con i comuni soci, rientra a tutti gli effetti nell’ambito delle politiche aziendali di sostenibilità messe in campo dall’azienda a beneficio dell’uomo e dell’ambiente.

    Share This


Related Posts


Usmate Velate: arrivano gli erogatori d’acqua in biblioteca e alla scuola “Luini”
Luglio 31, 2022

Seregno, Brianzacque rassicura: “Nessun batterio nell’acqua del rubinetto”
Luglio 27, 2022

Coldiretti: “Alpeggi senza acqua e fieno, sos animali”
Luglio 24, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....