• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Zibido San Giacomo (Mi) - Scontro nella notte, 1 morto e 2 feriti

San Giuliano Milanese (Mi) - Arrestati 2 baby rapinatori seriali

Milano - Truffa informatica: la Polizia di Stato restituisce i soldi a una ditta

Gallarate (Va) - Intrusione negli edifici: la Polizia denuncia un 37enne

Ricorso della Regione Lombardia: il Tar rinvia la decisione sulla zona rossa

Lombardia, il tasso di positività sale al 5,9% ma calano decessi e ricoveri


Fa troppo caldo anche per le mucche: troppo stressate, cala del 10% la produzione di latte

0 Comment
 01 Ago 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


Oltre agli uomini a soffrire il caldo sono anche gli animali nelle case e nelle fattorie dove le mucche per lo stress delle alte temperature stanno producendo fino al 10% circa di latte in meno rispetto ai periodi normali. È l’allarme lanciato dalla Coldiretti sugli effetti dell’innalzamento della colonnina di mercurio gradi fino a 40 gradi nell’ultima settimana con le difficoltà maggiori nella pianura padana dove si concentrano gli allevamenti per la produzione di latte destinato ai più grandi formaggi italiani Dop, dal Grana Padano al Parmigiano Reggiano.

Se per gli animali domestici come cani e gatti è importante garantire sempre l’acqua e fare in modo che stiano sempre al riparo dal sole e in luoghi ben areati, per le mucche – sottolinea la Coldiretti – il clima ideale è fra i 22 e i 24 gradi, oltre questo limite gli animali mangiano poco, bevono molto e producono meno latte.

In soccorso sono già scattate le contromisure anti afa nelle stalle dove gli abbeveratoi lavorano a pieno ritmo perché ogni singolo animale è arrivato a bere con le alte temperature di questi giorni fino a 140 litri di acqua al giorno contro i 70 dei periodi meno caldi.

Nelle stalle sono entrati in funzione anche ventilatori e doccette refrigeranti per sopportare meglio la calura e i pasti vengono dati un po’ per volta per aiutare le mucche a nutrirsi al meglio senza appesantirsi. Al calo delle produzioni di latte si aggiunge poi – continua la Coldiretti – un aumento dei costi alla stalla per i maggiori consumi di acqua ed energia che gli allevatori devono sostenere per aiutare gli animali a resistere all’assedio del caldo.

Ma i problemi non ci sono solo per le stalle infatti con il grande caldo e la siccità – evidenzia la Coldiretti – gli agricoltori si preparano a irrigazioni di soccorso per salvare le colture in campo con i frutti maturi sulle piante che rischiano di essere feriti da colpi di calore e scottature, mentre il livello del Po al Ponte della Becca (Pavia) è sotto di oltre 3 metri rispetto allo zero idrometrico, i maggiori laghi del nord che dissetano la pianura padana sono in affanno e in forte deficit da mesi sono anche i bacini del centro-sud.

    Share This


Related Posts


Con le restrizioni di Natale crolla il fatturato dell’industria alimentare
gennaio 22, 2021

L’Istat: i 28 mila laureati in fuga sono un danno da 3 miliardi per l’Italia
gennaio 21, 2021

Maltempo e gelo, in aumento il prezzo della frutta
gennaio 19, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy