• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 3.145 casi, 32 vittime

Milano - 29enne scompare dopo un tuffo alla Cava di Rocchetto

Castro (Bg) - Donna di 54 anni annega nel lago d'Iseo

Lecco - Contromano sulla Valassina, 3 denunciati dalla Polstrada

Lombardia, Fondo Sociale Regionale: via al piano di riparto da 59 milioni

Lombardia: 4.328 casi, tasso di positività al 13,4%


Illuminazione, il Consiglio di Stato boccia il Comune di Seveso. La Lega: “Eredità lasciata dal Pd”

0 Comment
 04 Ago 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


SEVESO – “Ora toccherà al sindaco Luca Allievi il compito di risolvere l’ennesimo disastro amministrativo lasciato in eredità dal sindaco Pd Paolo Butti e tutelare gli interessi della nostra comunità”. Così la Lega, al governo della città, commenta la sentenza del Consiglio di Stato che boccia la riqualificazione dell’illuminazione pubblica votata dal Consiglio comunale nel novembre 2014. Ironia della sorte: era stato lo stesso Allievi, allora all’opposizione, a manifestare perplessità sulla procedura adottata dal centrosinistra. Il ricorso dell’Agcm (Autorità garante della concorrenza e del mercato) non aveva prodotto effetti al Tar (Tribunale amministrativo regionale), che aveva dichiarato l’improcedibilità per vizi procedurali e formali. L’Agcm, però, rappresentata e difesa dall’Avvocatura generale dello Stato, non si è arresa: ricorso al Consiglio di Stato.

La sentenza non lascia spazio a dubbi: “Come rivelato dall’appellante, la previsione di acquistare la proprietà degli impianti di Enel Sole solo a valle dei lavori di ammodernamento e non preventivamente, costituisce un chiaro escamotage per eludere l’applicazione delle regole sulla gara pubblica”.

Frasi pesanti, che i consiglieri comunali del Partito Democratico respingono: “La sentenza – spiegano – risponde in modo superficiale ad un vulnus amministrativo che da anni è frutto di diverse interpretazioni da parte di uffici legali e segretari di tanti Comuni. Al tempo della nostra delibera non c’erano state ancore le pronunce dell’Anac e del Consiglio di Stato. Abbiamo deciso di intraprendere quella strada dopo aver sondato altri percorsi che da subito si erano rilevati inefficaci, tant’è che diversi Comuni ancora oggi non ne sono usciti. Eravamo consci della mancanza di chiarezza normativa ma l’intento è stato di efficientare e quindi di far risparmiare denaro al Comune in tempi ragionevoli. L’immobilismo è spesso una caratteristica delle amministrazioni pubbliche, Seveso è stato tra i primi comuni ad efficientare a Led”.

“Ora – aggiungono i consiglieri del Partito Democratico – si potrebbe ricorrere in Cassazione ma questa amministrazione penserà solo a spargere fango contro di noi. Di fronte ad una situazione ancora oggi complessa e disputata, l’efficientamento energetico a Seveso é stato parzialmente colmato. Questi sono fatti. La speranza è che chi oggi governa riesca a proseguire e non a strillare”.

La Lega, però, replica citando il Consiglio di Stato: “L’intento di aggirare le norme sulla concorrenza è reso evidente dalla complessiva valutazione della condotta tenuta dall’ente”. “La sentenza – conclude la Lega -, consegna alla nuova amministrazione un’altra pesante eredità da gestire. Oltre al disastro amministrativo c’è un danno reputazionale per la nostra comunità, che non merita di essere identificata con le parole e le frasi usate nella sentenza per descrivere il comportamento dell’ex amministrazione Butti”.

    Share This


Related Posts


Fumagalli: “Ingannevole il logo A2A sui siti di Gelsia e del gruppo Aeb”
Settembre 11, 2021

Aeb, Fumagalli: “La tutela della concorrenza e il rispetto dei contratti pubblici sono fondamentali”
Giugno 10, 2021

Aeb, Fumagalli: “Il 18 l’udienza al Consiglio di Stato, sollecito l’Agcm a intervenire”
Marzo 9, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....