• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia, scelta e revoca del medico in farmacia: più di 40 mila dal 5 luglio

Milano - Furto ai danni di un turista, poi ferisce 2 persone: 22enne arrestato

Varese - Uomo arrestato per tentato omicidio

Lombardia: 2.975 casi, tasso di positività al 12,8%

Regione Lombardia: "Pronti ad attivare servizi di sorveglianza al Pronto soccorso"

Milano - Sperimentazione finita: 8 vie diventano pedonali


Educazione e istruzione: 230 mila euro a Lissone per strutture private e paritarie 0-6 anni

0 Comment
 06 Ago 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Un sostegno straordinario alle strutture private e paritarie del territorio con l’obiettivo di continuare a garantire il diritto all’istruzione dei più piccoli e per supportare asili e scuole dell’infanzia gravemente colpiti a livello finanziario nel periodo di emergenza sanitaria. E’ di circa 230 mila euro l’importo, stanziato da Regione Lombardia in attuazione del D.lgs. n° 65/2017, per interventi sul territorio di Lissone a sostegno del sistema integrato di “Educazione e Istruzione 0-6 anni” riferiti all’annualità 2019 riguardanti il sistema educativo 0-3 anni e la scuola dell’infanzia 3-6 anni.

L’amministrazione comunale, considerando anche il periodo di emergenza Covid-19, ha deciso di destinare le risorse con una duplice finalità così da sostenere l’importante offerta formativa attualmente presente sul territorio. Una parte consistente sarà erogata a favore degli asili nido privati; un ulteriore supporto sarà assicurato alle scuole parrocchiali, con un incremento nello stanziamento rispetto agli anni passati. Complessivamente, lo stanziamento è di 130 mila euro per gli asili privati e di 130 mila euro per le scuole parrocchiali, considerando a favore di queste ultime anche un conguaglio di circa 30 mila euro derivante da un contributo del 2017.

Per gli asili privati, la liquidazione del 30% sarà relativa al supporto per le spese fisse sostenute dalle strutture stesse; il restante 70% sarà invece erogato a seguito dell’acquisizione della documentazione di avvenuta restituzione delle quote pagate dalle famiglie nel periodo dell’emergenza Coronavirus, i cui bambini non hanno potuto usufruire del servizio a seguito della chiusura imposta dal lock-down.

“La decisione di aggiungere al Fondo la quota spettante alle scuole statali e all’asilo nido comunale ha lo scopo di sostenere sia gli asili privati che le scuole parrocchiali, perché continuino ad assicurare alla città e alle nostre famiglie un servizio importante nonostante le inevitabili difficoltà finanziarie che l’emergenza Coronavirus ha comportato – sottolineano il sindaco Concettina Monguzzi e l’assessore all’Istruzione, Renzo Perego -. La prolungata sospensione delle attività educative ha reso difficoltosa la gestione economica dei servizi educativi assicurati dalle strutture private e dalle scuole dell’infanzia paritarie. Di conseguenza, abbiamo ritenuto opportuno erogare le risorse alle strutture private e paritarie del territorio lissonesi che forniscono servizi per l’infanzia, utilizzando le percentuali di ripartizione in relazione al numero di bambini iscritti alle varie strutture”.

    Share This


Related Posts


Brugherio, c’è un ricorso al Tar per i fondi del Pnrr per il nido “Andersen”
Agosto 12, 2022

Monza: da settembre 40 posti in più negli asili nido comunali
Agosto 4, 2022

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette
Luglio 5, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....