• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Vuole vendere gli orologi di lusso del papà, viene scippato: colpo da 200 mila euro

Varese - Elicotteri per raggiungere la frazione isolata di Monteviasco

Magreglio (Co) - Malore durante l'escursione: 23enne in ospedale con il Soccorso alpino

Como - Sicurezza in città e provincia, la Prefettura annuncia più pattugliamenti

Lombardia: 2.143 casi, ricoveri sempre in diminuzione

Maltempo in Lombardia: a luglio danni per 171 milioni


Milano – La Polizia locale sequestra profumi contraffatti per oltre 30 mila euro

0 Comment
 24 Ago 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Centinaia di profumi con i marchi dei più noti brand della moda, per un valore totale di oltre 30 mila euro, sono stati sequestrati dal Nucleo Antiabusivismo della Polizia locale di Milano il 13 agosto scorso, a seguito di diverse operazioni condotte nei mercati della città.

Grazie all’attività svolta, gli agenti sono arrivati alla perquisizione di un immobile nella zona di Bruzzano dove, oltre ai profumi contraffatti posizionati su ripiani di mobili adibiti a banchi di esposizione per i clienti che potevano accedere come in una qualsiasi attività commerciale, sono stati ritrovati anche capi d’abbigliamento e occhiali da sole tutti contraffatti, per un valore di mercato di 10 mila euro. L’uomo che gestiva lo spazio, di nazionalità egiziana con regolare permesso di soggiorno, è stato denunciato.

Dall’inizio dell’anno sono oltre 950 mila gli articoli sequestrati, amministrativamente o penalmente, dal Nucleo Antiabusivismo: tra questi, oltre agli 830 mila sacchetti di plastica non a norma tolti dal mercato in due operazioni a febbraio e a luglio, ci sono adattatori (46 mila pezzi), articoli di bigiotteria (31 mila pezzi), accessori per cellulari (19 mila pezzi), capi e accessori di abbigliamento (13 mila pezzi).

Gli agenti del Nucleo sono inoltre stati impegnati durante il lockdown in una costante attività di vigilanza del territorio, finalizzata a garantire il rispetto delle ordinanze, da cui sono scaturite 76 denunce, 16 accompagnamenti per identificazione, 2 arresti, oltre all’emissione di 640 verbali di contestazione, alla verifica di 376 reclami, 15 ispezioni commerciali, 8 perquisizioni di locali.

    Share This


Related Posts


Varese – Stoccaggio di rifiuti pericolosi: 29enne denunciato
Agosto 9, 2022

Varese – Ruba 5 motori per imbarcazioni: 39enne denunciato
Luglio 16, 2022

Lecco – Aggressione di notte in strada, la Polizia individua i responsabili
Luglio 15, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....