SEREGNO – Un intervento di primaria importanza per i cosiddetti “sottoservizi” ma, di sicuro, si trasformerà anche in un motivo di disagio per il traffico veicolare. Settimana prossima, così come annunciato da Brianzacque, aprirà il cantiere per la sostituzione dell’intera condotta idrica nel tratto di via Milano compreso tra le vie Edison ed Europa. Per chi non conosce la cartografia di Seregno, è presto detto: via Milano è la strada principale che da Seregno (dal sottopasso) si ricongiunge a via allo Stadio e con un lungo rettilineo raggiunge la vicina Desio. Una delle principali arterie viabilistiche della città, che ogni giorno viene percorsa da migliaia di automobilisti.
E’ uno dei tanti interventi che Brianzacque, la multiutility dell’acqua del territorio brianzolo, sta eseguendo in questo periodo in tutta la provincia di Monza e Brianza, investendo somme importanti e intervenendo in un periodo favorevole per le attività di cantiere.
Il lavoro previsto a Seregno è più che necessario: è addirittura obbligatorio per legge. Perché la vecchia condotta idrica interrata, per una lunghezza totale di 720 metri, è costituita da tubazioni in fibrocemento contenente amianto, messo al bando da una vecchia legge che risale addirittura al 1992. Oltre a questo aspetto ambientale, tutt’altro che trascurabile, bisogna però considerare anche l’efficienza della rete: quella attuale, ormai vetusta, costringe i tecnici a intervenire in continuazione con lo scopo di riparare le continue perdite idriche, con problemi e disagi nella distribuzione dell’acqua alle utenze cittadine. Ora si vuole eseguire un lavoro che pone fine una volta per tutte a questa situazione.
“Con la costruzione di questa nuova linea idrica – spiega Enrico Boerci, presidente e amministratore delegato di Brianzacque – vogliamo ripristinare il corretto funzionamento delle rete, eliminare definitivamente le vecchie condotte in fibrocemento così da migliorare sia il servizio sia la gestione per un’acqua pubblica sempre più tutelata e di qualità”.
Soddisfatto, naturalmente, anche il sindaco Alberto Rossi che sottolinea la portata dell’intervento: “Non sono solo le opere che ‘si vedono’ ad essere importanti – commenta il primo cittadino -, la qualità di vita di una città dipende molto anche da ciò che è nascosto, come i tubi dell’acqua potabile che corrono sotto le nostre strade. Ringrazio Brianzacque per questo importante intervento che contribuirà a far compiere alla nostra città un piccolo passo nella direzione del cambiamento”.
Il cantiere che aprirà la prossima settimana comporterà un investimento di oltre mezzo milione di euro. Sarà interamente finanziato da Brianzacque con fondi introitati grazie alle bollette dell’acqua pagate dai cittadini, reinvestendo il denaro a favore di opere che danno un’utilità al territorio e alla comunità.
Dal punto di vista strettamente tecnico il cantiere riguarderà il lato ovest di via Milano. I lavori saranno inevitabilmente eseguiti con la tradizionale tecnica dello scavo a cielo aperto, che comporteranno temporanee riduzioni della carreggiata. A lavori conclusi, BrianzAcque provvederà al riallaccio di tutte le utenze esistenti mediante il collegamento alla nuova condotta. Il rifacimento della tubazioni di allaccio verrà eseguito fino al limite di proprietà.
Si viaggerà a senso alternato, se tutto va bene e non si verificano imprevisti, fino all’inizio dell’anno prossimo. Per questi quattro mesi gli automobilisti devono già iniziare a mettere nel conto probabili code soprattutto nelle ore di punta.