• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 3.145 casi, 32 vittime

Milano - 29enne scompare dopo un tuffo alla Cava di Rocchetto

Castro (Bg) - Donna di 54 anni annega nel lago d'Iseo

Lecco - Contromano sulla Valassina, 3 denunciati dalla Polstrada

Lombardia, Fondo Sociale Regionale: via al piano di riparto da 59 milioni

Lombardia: 4.328 casi, tasso di positività al 13,4%


Brianzacque, 4 mesi di cantiere a Seregno: disagi in vista per gli automobilisti

0 Comment
 28 Ago 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Un intervento di primaria importanza per i cosiddetti “sottoservizi” ma, di sicuro, si trasformerà anche in un motivo di disagio per il traffico veicolare. Settimana prossima, così come annunciato da Brianzacque, aprirà il cantiere per la sostituzione dell’intera condotta idrica nel tratto di via Milano compreso tra le vie Edison ed Europa. Per chi non conosce la cartografia di Seregno, è presto detto: via Milano è la strada principale che da Seregno (dal sottopasso) si ricongiunge a via allo Stadio e con un lungo rettilineo raggiunge la vicina Desio. Una delle principali arterie viabilistiche della città, che ogni giorno viene percorsa da migliaia di automobilisti.

E’ uno dei tanti interventi che Brianzacque, la multiutility dell’acqua del territorio brianzolo, sta eseguendo in questo periodo in tutta la provincia di Monza e Brianza, investendo somme importanti e intervenendo in un periodo favorevole per le attività di cantiere.

Il lavoro previsto a Seregno è più che necessario: è addirittura obbligatorio per legge. Perché la vecchia condotta idrica interrata, per una lunghezza totale di 720 metri, è costituita da tubazioni in fibrocemento contenente amianto, messo al bando da una vecchia legge che risale addirittura al 1992. Oltre a questo aspetto ambientale, tutt’altro che trascurabile, bisogna però considerare anche l’efficienza della rete: quella attuale, ormai vetusta, costringe i tecnici a intervenire in continuazione con lo scopo di riparare le continue perdite idriche, con problemi e disagi nella distribuzione dell’acqua alle utenze cittadine. Ora si vuole eseguire un lavoro che pone fine una volta per tutte a questa situazione.

“Con la costruzione di questa nuova linea idrica – spiega Enrico Boerci, presidente e amministratore delegato di Brianzacque – vogliamo ripristinare il corretto funzionamento delle rete, eliminare definitivamente  le vecchie condotte in fibrocemento così da migliorare sia il servizio sia la gestione per un’acqua pubblica sempre più tutelata e di qualità”.

Soddisfatto, naturalmente, anche il sindaco Alberto Rossi che sottolinea la portata dell’intervento: “Non sono solo le opere che ‘si vedono’ ad essere importanti – commenta il primo cittadino -, la qualità di vita di una città dipende molto anche da ciò che è nascosto, come i tubi dell’acqua potabile che corrono sotto le nostre strade. Ringrazio Brianzacque per questo importante intervento che contribuirà a far compiere alla nostra città un piccolo passo nella direzione del cambiamento”.

Il cantiere che aprirà la prossima settimana comporterà un investimento di oltre mezzo milione di euro. Sarà interamente finanziato da Brianzacque con fondi introitati grazie alle bollette dell’acqua pagate dai cittadini, reinvestendo il denaro a favore di opere che danno un’utilità al territorio e alla comunità.

Dal punto di vista strettamente tecnico il cantiere riguarderà il lato ovest di via Milano. I lavori saranno inevitabilmente eseguiti con la tradizionale tecnica dello scavo a cielo aperto, che comporteranno temporanee riduzioni della carreggiata. A  lavori conclusi,  BrianzAcque provvederà al riallaccio di tutte le utenze esistenti mediante il collegamento alla nuova condotta. Il rifacimento della tubazioni di allaccio verrà eseguito fino al limite di proprietà.

Si viaggerà a senso alternato, se tutto va bene e non si verificano imprevisti, fino all’inizio dell’anno prossimo. Per questi quattro mesi gli automobilisti devono già iniziare a mettere nel conto probabili code soprattutto nelle ore di punta.

    Share This


Related Posts


Azione Cattolica Studenti: una settimana di lavoro a Seregno in agosto
Luglio 28, 2022

Seregno: un incontro per ringraziare le 80 famiglie che hanno ospitato gli ucraini
Luglio 23, 2022

Seregno: la ex clinica Santa Maria diventerà il Polo dell’innovazione
Luglio 20, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....