• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 5.474 casi, tasso di positività al 14,8%

Regione Lombardia: ok a controlli della Polizia locale nei cantieri

Milano, 12enne in bici travolto e ucciso: l'automobilista si è costituito dopo ore

Regione Lombardia: 2 milioni per 3.385 studenti eccellenti

Milano - Incendi di auto: 35enne indagato e salvato dal suicidio

Varese - Stoccaggio di rifiuti pericolosi: 29enne denunciato


Coronavirus: già 600 volontari alla Asst di Monza per testare il vaccino

0 Comment
 30 Ago 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Sono già quasi 600 i volontari che si sono candidati a sperimentare il vaccino anticovid in via di sviluppo presso l’ospedale San Gerardo di Monza e messo a punto dalla Takis e dalla Rottapharm Biotech. Condotta dal Centro Ricerca della Asst, in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca, la sperimentazione di ‘Fase 1’ sull’uomo punterà a verificare l’efficacia di un vaccino basato sul DNA e innovativo anche dal punto di vista clinico. A questo tema è stato dedicato l’approfondimento di LombardiaNotizieOnline. Tre gli ospiti che si sono alternati negli interventi. Dapprima è intervenuto Paolo Bonfanti, responsabile scientifico del progetto, direttore della ‘SC Malattie Infettive’ e associato in malattie infettive all’Università Milano-Bicocca. Quindi è stata la volta di Marina Cazzaniga, direttore del Centro di Ricerca di Fase 1 del San Gerardo e docente di oncologia medica alla Bicocca. Infine, la parola è andata a Mario Alparone, direttore generale della Asstd Monza.

La sperimentazione sull’uomo consta di 3 Fasi ed è il primo passo verso l’utilizzo del vaccino su larga scala. La ‘Fase 1’ durerà circa 3 mesi e dopo un periodo di ‘follow up’ si analizzeranno i risultati. Alla successiva ‘Fase 2’ parteciperanno 200 persone, selezionate tra le 582 che si sono già fatti avanti e sono stati iscritti nel Registro volontari e tra quelle che ancora si proporranno nei prossimi giorni.

È possibile candidarsi per partecipare come volontari alla sperimentazione di ‘Fase 1’ mandando una mail a dir.centroricerca@asst-monza.it. Per farlo bisogna avere un’età tra i 18 e i 65 anni e non si deve essere entrati in contatto con il virus. Non si deve avere avuto nemmeno l’epatite o l’Hiv. Sono fondamentali buone condizioni psicofisiche generali.

Prima dell’inoculazione del vaccino, i volontari selezionati per la ‘Fase 1’ dovranno sottoporsi a una serie di esami clinici, basati su test ematici e strumentali. Sono programmati tra fine ottobre e inizio novembre. Trascorsi 14 giorni dalla vaccinazione, i ricercatori dell’equipe dell’Asst Monza procederanno a eseguire dei prelievi del sangue dei soggetti coinvolti nella sperimentazione, per effettuare l’estrazione degli anticorpi prodotti dai loro organismi. Questi saranno messi in contatto con il virus attivo. Se gli anticorpi estratti neutralizzeranno il virus, il vaccino avrà avuto successo. Il vaccino, di tipo genetico, per stimolare la produzione di anticorpi, non utilizza un virus inattivato da impiegare come vettore virale. Costituito da un frammento di DNA, una volta iniettato in un soggetto sano, stimola una reazione immunitaria che è in grado di prevenire l’infezione.

    Share This


Related Posts


San Gerardo, innovazione: aneurisma dell’aorta corretto con tecnica mininvasiva
Luglio 18, 2022

Monza, per il San Gerardo l’ultima fase della ristrutturazione
Luglio 10, 2022

Asst Monza: Guido Grassi nuovo presidente della European Society of Hypertension
Giugno 24, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....