• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Vuole vendere gli orologi di lusso del papà, viene scippato: colpo da 200 mila euro

Varese - Elicotteri per raggiungere la frazione isolata di Monteviasco

Magreglio (Co) - Malore durante l'escursione: 23enne in ospedale con il Soccorso alpino

Como - Sicurezza in città e provincia, la Prefettura annuncia più pattugliamenti

Lombardia: 2.143 casi, ricoveri sempre in diminuzione

Maltempo in Lombardia: a luglio danni per 171 milioni


Un nuovo bando a Seregno per sostenere le famiglie in difficoltà economica

0 Comment
 31 Ago 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Un nuovo intervento alle famiglie del territorio che si trovano in una situazione di forte disagio economico: l’amministrazione comunale, considerata la situazione di crisi e i tempi dell’emergenza che si stanno dilatando sempre di più per quanto riguarda l’aspetto sociale ed economico, ha deciso di sostenere ancora una volta i nuclei familiari. L’attenzione nei confronti del sociale continua a essere elevata in questo momento particolare.

“L’emergenza sanitaria – spiega Laura Capelli, assessore alle Politiche sociali – ha fatto emergere nuove forme di povertà, coinvolgendo anche famiglie che mai si erano trovate nella necessità di ricorrere all’aiuto del servizio sociale. Questo bando è finalizzato ad andare incontro a questi nuovi bisogni, privilegiando percorsi che tengano conto delle situazioni individuali”.

Per il Comune si tratta di un “bando aperto”. Definizione un po’ inconsueta, che ma vuole riassumere l’esigenza di raggiungere in modo mirato il maggior numero di persone possibili. Del resto, già in occasione della distribuzione del cosiddetto “Buono spesa”, l’amministrazione comunale aveva dovuto prendere atto dell’esistenza di ben 870 persone in difficoltà nella ricca Seregno. Dato impressionante non solo per la sua dimensione, ma soprattutto per il fatto che si trattava per la gran parte di persone che mai si erano rivolte agli uffici. Non avevano mai avuto questa necessità. L’emergenza Covid, però, anche a Seregno ha fatto emergere in modo drammatico nuove povertà.

Con questo bando si vuole andare incontro sia alle casistiche più note (perdita del posto di lavoro, riduzione dell’orario di lavoro, ammortizzatori sociali, mancato rinnovo dei contratti a termine, cessazione di attività libero professionali, malattia grave o decesso di un componente portatore di reddito del nucleo familiare), sia alle situazioni più particolari e specifiche causate dal problema Covid.

Nella sua flessibilità il bando fissa comunque alcuni paletti. Innanzitutto i destinatari del contributo devono avere un Isee (indicatore della situazione economica equivalente) inferiore a 30mila euro. Ogni famiglia potrà ricevere fino a un massimo di 2.400 euro da utilizzare per necessità che sono già state individuate dal Comune e che rientrano tra le primarie necessità: acquisto di generi alimentari, al pagamento di utenze, a spese per l’affitto o il mutuo di casa, a spese scolastiche o per l’accudimento dei figli. Niente spazio per i furbetti, insomma, per concedersi lo sfizio. Solo spese rigorosamente documentate per contrastare le forme di povertà. Tutti i nuclei familiari interessati devono presentare la domanda entro il termine del 15 novembre.

    Share This


Related Posts


Seregno, il Comune ci riprova: nuovo bando per il chiosco dell’area mercato
Luglio 28, 2022

Regione Lombardia, Terzo settore: 2,5 milioni per i progetti del territorio
Luglio 9, 2022

Lombardia: al via il bando regionale per il marchio di “Qualità Artigiana”
Luglio 8, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....