• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 1.169 casi, tasso di positività al 13,2%

Milano - Il Comune contribuisce al 20% dell'abbonamento Atm per i dipendenti privati

Milano - 25enne torna a casa a mezzanotte: sequestrato dai ladri

Milano - Furto in casa insieme al figlio 12enne: 2 donne arrestate dalla Polizia

Abbiategrasso (Mi) - Ferisce la moglie col coltello, 40enne arrestato per tentato omicidio

Varese - Chiusa una macelleria abusiva


Il Collegio Ballerini anticipa il rientro: tutti in classe dall’8 per l’integrazione didattica

0 Comment
 01 Set 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Al collegio “Ballerini” l’attenzione nei confronti dei ragazzi e delle loro esigenze viene al primo posto: per loro, invece di spalancare le porte il 14 settembre come avviene quasi in tutta Italia, ecco un ritorno anticipato tra i banchi. Gli addetti ai lavori la chiamano “integrazione didattica”. Costringerà i ragazzi a terminare prima del previsto le loro vacanze, ma vuole essere un gesto di attenzione nei loro confronti e un investimento che darà frutto nell’anno di lezione: da martedì 8 fino a venerdì 11 settembre gli studenti avranno modo di recuperare quanto hanno perso durante i mesi del lockdown. Questo, naturalmente, vale per tutto ciò che riguarda l’apprendimento ma ha anche un’importanza che va ben oltre: ai ragazzi, soprattutto ai più piccoli, è davvero mancato anche l’aspetto della socialità, della presenza in classe, del riferimento costante con il corpo docente anche per la sua importanza educativa. In questi quattro giorni, insomma, un ripasso delle materie ma sarà anche l’occasione per riabituarsi alla quotidianità e all’impegno a scuola.

Di certo il collegio non si è risparmiato durante il periodo di chiusura forzata a causa dell’emergenza Coronavirus in corso. I numeri dicono molto: alla scuola primaria sono state garantite 19 settimane di didattica a distanza. In tutto 282 ore di lezioni online, 67 presentazioni in Powerpoint per facilitare l’apprendimento, 126 video con lezioni registrate, 5 padlet (o bacheche virtuali) estivi attivati. Dalla scuola non è mancato un ringraziamento alle famiglie che, durante il lockdown, si sono armate di pazienza per dare il supporto ai figli nel seguire le lezioni: a tutti i genitori è stato assegnato simpaticamente il diploma di “Master di primo livello in didattica a distanza”.

Grande impegno anche per la scuola secondaria di primo grado, il liceo e l’alberghiero: più di quattromila ore di didattica a distanza per diciassette classi, mille ore di percorsi di approfondimento e recupero pomeridiani a partecipazione libera affinché la lontananza da scuola e il metodo dell’online potesse non risultate penalizzante ai fini dell’apprendimento. Per la primaria e la secondaria di primo grado, inoltre, è stato organizzato anche un campus estivo in presenza.

Ora si riparte. E c’è la volontà di farlo con slancio e in piena sicurezza. “Abbiamo organizzato attività e spazi nel rispetto delle normative – spiegano dalla scuola – per mantenere le classi al completo e accogliere tutti a settembre per un ritorno a scuola che insieme ci auguriamo e aspettiamo”.

Quanto è stato fatto in questi mesi particolari non finirà in archivio: “I progetti sviluppati a distanza – assicurano dal collegio – saranno utili spunti di arricchimento didattico da sviluppare, mentre tornare in aula consentirà di riattivare pienamente anche gli aspetti di relazione e socializzazione, così fondamentali per la crescita personale e scolastica dei ragazzi”. 

    Share This


Related Posts


Fontana: “Vaccino, evitare discriminazioni alla scuola primaria”
Febbraio 3, 2022

Bovisio Masciago: grazie al Comune, scuola e farmacia tamponi in classe per gli alunni
Gennaio 24, 2022

“Adotta una scuola”: accordo tra Regione Lombardia e pediatri per tamponi agli alunni
Gennaio 16, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....