• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 3.145 casi, 32 vittime

Milano - 29enne scompare dopo un tuffo alla Cava di Rocchetto

Castro (Bg) - Donna di 54 anni annega nel lago d'Iseo

Lecco - Contromano sulla Valassina, 3 denunciati dalla Polstrada

Lombardia, Fondo Sociale Regionale: via al piano di riparto da 59 milioni

Lombardia: 4.328 casi, tasso di positività al 13,4%


Coronavirus, il Codacons: “Sui contagi in Sardegna indaghi la magistratura”

0 Comment
 03 Set 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


“Il Governo e la Regione Sardegna non hanno fatto abbastanza per contrastare i contagi e tutelare la salute pubblica”. E’ la denuncia del Codacons che chiede l’intervento della Procura per far luce sull’alto numero di contagi registrati quest’estate nelll’isola. “<

Quanto accaduto tra luglio e agosto in Sardegna e l’ondata di contagi che ne è seguita è scandaloso – afferma il Codacons – Le responsabilità sono da ricercare prima di tutto nell’operato del Governo che ha consentito la riapertura delle discoteche senza pensare alle conseguenze sul fronte sanitario, per poi correre ai ripari quando era già troppo tardi. Una decisione folle che ha contribuito senza dubbio ad alimentare la diffusione del virus specie tra i più giovani. Ci si chiede poi quali controlli siano stati eseguiti dalle istituzioni locali presso discoteche e locali pubblici più frequentati della Sardegna, quelli cioè che hanno registrato un numero altissimo di contagiati tra clienti e dipendenti, anche alla luce di quanto emerso in questi ultimi giorni sui mass media”.

“Crediamo che la magistratura debba indagare su quanto avvenuto in Sardegna – – conclude l’associazione – e, se emergeranno omissioni o carenze sul fronte dei controlli, i vertici regionali farebbero bene a dimettersi”.

    Share This


Related Posts


Il Codacons: “Con l’inflazione stangata da 53,5 miliardi per le famiglie”
Agosto 3, 2022

Passante ferroviario: Rfi smentisce Trenord, il Codacons chiede spiegazioni
Luglio 26, 2022

Rincari su biglietti e abbonamenti, il Codacons: “Penalizzati i pendolari”
Luglio 7, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....